Aarti, arti anche chiamata arati, arathi, aarthi è un rituale religioso induista che fa parte della puja. L’aarti rituale devozionale è una pratica che usa il fuoco come offerta, spesso sotto forma di una …
Il sari è l’abito tradizionale delle donne indù, ora frequentemente indossato anche da donne di altri gruppi religiosi in India. Oggigiorno il sari è l’indumento quotidiano indossato da circa il 75 …
Calcutta, la vivace metropoli indiana capitale del Bengala, in passato prima città e capitale del Raj britannico, dal 2001 è stata ribattezzata Kolkata. Come Calcutta sono molte le città indiane che hanno visto cambiare il nome a seguito dell’indipendenza …
Thanka o Thangka in tibetano, e Paubha nella lingua newari (sorta di nepalese classico scritto). Letteralmente Thang ka è una parola tibetana che significa “messaggio registrato” o anche “messaggio
A Mumbai dal 1890, un esercito di 5.000 dabbawala soddisfano quotidianamente la fame di quasi 200.000 persone, a cui viene consegnato il pranzo cucinato in casa e trasportato quotidianamente nell’ufficio …
Nella tradizione regale indiana pre-buddhista, otto simboli di buon auspicio identificano le offerte che venivano tributate a un sovrano all’atto della investitura. Questi simboli sono: il parasole chattra, la coppia di pesci dorati suvarnamatsya, il vaso dei …
Tra le divinità più venerate e popolari nel pantheon indù oltre a Ganesha il dio dalla testa di elefante, c’è Hanuman il dio dall’aspetto di scimmia, adorato come simbolo di forza fisica, perseveranza e …
Nataraja, Nataraj, Natesha, Nateshvara o Nriteshvara, è il signore o re della danza aspetto di Shiva come danzatore cosmico. Nataraja è una sintesi simbolica degli aspetti più importanti dell’induismo e il …
Il simbolo e il significato della Svastica è un grande esempio di ciò che è accaduto all’induismo in Europa fuori dall’India. Gli europei hanno visto nel simbolo una variazione della croce. Sentivano anche che era un simbolo del sole. Nel mondo di oggi, alcune …
Nell’Induismo Om, Aum, Omkara è il mantra più sacro, il suono più sacro, la fonte o il seme bija di tutti i mantra. Il suo simbolo ha svariate spiegazioni: in generale è visto come l’eterna radice della creazione e, di conseguenza, del dissolvimento.
INDIA NEPAL VIAGGI
Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana
INFORMAZIONI
India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242
CONTATTI
info@indianepalviaggi.it
cell. +39 3293124008