Viaggio in Assam Arunachal Pradesh e Nagaland con Hornbill Festival
Un viaggio nell’India più remota, meno conosciuta ma affascinante. Ai confini con il Tibet e la Birmania nell’area dell’Assam, Arunachal Pradesh e Nagaland … un’area che ospita gli ultimi gruppi adivasi con le loro tradizioni, costumi e usanze. Il tutto in occasione del Chalu Loku Festival e dell’Hornbill Festival, due straordinarie occasioni per assistere alle celebrazioni, manifestazioni, danzi, rituali delle popolazioni locali.
In questo viaggio in Assam Arunachal Pradesh e Nagaland non avremo solamente un incontro con queste remota popolazioni, ma anche con una vegetazione e un paesaggio unico insolito percorrendo la valle Brahmaputra, foreste, l’isola fluviale di Majuli.
Il calendario del viaggio è scandito e fissato dai festival per cui le date sono fisse e poco elastiche.
New Delhi/Calcutta – Dibrugarh – Khonsa & Chalu Loku Festival – Wakka- Dibrugarh – Pasighat – Along – Daporijo – Ziro – Majuli Island – Kohima & Hornbill Festival – Mokukchung – Ungma – Longsa – Mom – Longwa – Dibrugarh – New Delhi/Calcutta
23 novembre 2017: New Delhi/Calcutta – Dibrugarh
In giornata con volo di linea da Calcutta o da New Delhi arrivo a Dibrugarh nello stato dell’Assam.
Pernottamento a Dibrugarh.
24 novembre: Dibrugarh -Khonsa
Trasferimento a Khonsa, nella parte orientale di Arunachal Pradesh, dove si trova la tribù dei Nocte, e visita del villaggio di Kheti.
Pernottamento a Khonsa.
25 novembre: Khonsa e Chalu Loku Festival
La tribù locale dei Nocte festeggia il loro festival annuale Chalu Loku, un festival celebrato per ringraziare il raccolto e anche la nuova stagione. Durante il festival si alterneranno canzoni e danze popolari. Visiteremo i villaggi tribali di Nocte durante il festival cercando di avvicinarsi il più vicino possibile.
Pernottamento a Khonsa.
26 novembre: Khonsa – Wancho – Wakka – Longding
Un’altra giornata al festival, per poi passare alla zona tribale dei villaggi di Wakka e Longding, considerati la fortezza della tribù Wancho, una delle più tradizionali tribù Arunachali che hanno mantenuto le loro abitudini e cultura.
Pernottamento a Khonsa.
27 novembre: Khonsa – Dibrugarh
In giornata rientro a Dibrugarh.
Pernottamento a Dibrugarh.

Donna tribù Apatani con tipico tappi sul naso e tatuaggi nel viso
28 novembre: Dibrugarh – Pasighat
Al mattina in battello si naviga lungo il Brahmaputra, al termine si prosegue in auto verso Pasighat e lungo il tragitto sosta e visita del villaggio di Adi Minyong. A Pasighat si ha forse la vista migliore di tutto il viaggio che guarda il fiume Siang sulla sinistra ai piedi delle belle colline himalayane.
Pernottamento a Pasighat.
29 novembre: Pasighat – Along
Trasferimento ad Along, lungo il tragitto a metà strada fermata al ponte di bambù appeso che attraversa il fiume con possibilità di percorrerlo.
Pernottamento ad Along.
30 novembre: Along
Giornata ad Along, che comprende una passeggiata da un villaggio tribale Adi.
Pernottamento ad Along.
1 dicembre: Daporijo
Trasferimento a Daporijo, lungo il tragitto sulla strada sosta e visita a Tagin e Hill Miri villaggi tribali.
Pernottamento a Daporijo.
2 dicembre: Daporijo e dintorni
Giornata per visitare Daporijo e dintorni con visita villaggi della tribù Tagin.
Pernottamento a Daporijo.
3 dicembre: Daporijo – Ziro
Trasferimento a Ziro e nel pomeriggio visita ai villaggi tribali Apatani, e agli interessanti mercati locali.
Pernottamento a Ziro.
4 dicembre: Ziro
Giornata a Ziro visitando i villaggi tribali Apatani. Ziro è una delle aree più tradizionali dell’Arunachal Pradesh, sede della tribù Apatani situata su un altopiano circondata da montagne coperte di pini. I vecchi uomini secondo i costumi e le tradizioni legano i capelli in nodi e si tatuano i volti. Le donne Apatani indossano orecchini di legno sul naso e tatuano i loro volti. Gli Apatani sono ottimi coltivatori e praticano sia la coltivazione a umido che terrazza.
Pernottamento a Ziro.
5 dicembre: Ziro – Majuli Island
Si raggiunge l’isola di Majuli la più grande isola fluviale al mondo patrimonio UNESCO.
Pernottamento a Majuli Island.

Majuli Island la più grande isola fluviale al mondo
6 dicembre: Majuli Island
Giornata per visitare Majuli Island: del monastero Auniati Satra o Hindu Vaishnavite, il più grande satra dell’isola. I satra sono centri culturali in cui si può sperimentare l’antico modo di vivere “Satriya” ed incontro con i bhakats o monaci, per conoscere e approfondire le loro pratiche e il loro modo di vivere.
Pernottamento a Majuli Island.
7 dicembre: Kohima & Hornbill Festival
Si riattraversa la sponda meridionale del fiume Brahmaputra si lascia Majuli e si prosegue via terra in direzione di Kohima a Nagaland. Kohima è la capitale del Nagaland, dove risiedono abitanti etnia Lotha. A Kohima troverete già in corso l’Hornbill Festival.
Pernottamento a Kohima.
8 dicembre: Kohima & Hornbill Festival
Giornata a Kohima per l’Hornbill Festival. L’Hornbill Festival è una manifestazione folkloristica dove si possono vedere un miscuglio di mostre culturali delle varie etnie Naga in un unico luogo. Il festival ha lo scopo di ravvivare, proteggere e preservare la ricchezza e l’unicità del patrimonio Naga. Il festival, in un certo senso, è anche un omaggio alla corna, l’uccello più ammirato dalle persone di Naga per le sue qualità di vigilanza e di grandezza. La paura e l’ammirazione per l’uccello sono visualizzati simbolicamente su quasi tutti i cappelli tribali tradizionali indossati durante i festeggiamenti.
Pernottamento a Kohima.
9 dicembre: Mokukchung –Ungma –Longsa
Trasferimento a Mokokchung nello stato di Nagaland. Nel pomeriggio visita del villaggio di Ungma e poi di Longsa, che sono villaggi tribali Ao Naga.
Pernottamento a Mokukchung.
10 dicembre: Mokukchung – Mon
Trasferimento al villaggio di Mon nel nord di Nagaland. A causa del suo isolamento, fino a metà degli anni ottanta la tribù Konyak Naga è la più tradizionale delle tribù, la più legata alle sue origini.
Pernottamento a Mon.
11 dicembre: Longwah – Mon
Trasferimento a Longwah, al confine tra India e Myanmar/Birmania. Vedrete con i vostri occhi l’atmosfera rurale dove potrete vedere le tipiche case in palafitte che occupano questa area paludosa abitata dai Konyak Naga, etnia locale dai caratteristici tatuaggi sui volti e sui corpi. Visita dei villaggi di Hongphoi e Shingna-Shingnyu dove potrete imbattervi negli ultimi cacciatori di teste.
Pernottamento a Mon.
12 dicembre: Dibrugarh – Calcutta o New Delhi
Trasferimento all’aeroporto di Dibrugarh e imbarco per volo di rientro a Calcutta e per New Delhi.
Da Calcutta o New Delhi rientro in Italia o possibilità di proseguire il viaggio in India.
Per informazioni e info scrivere a samuele@indianepalviaggi.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!