India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • Sri Lanka
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • India
    • Sri Lanka
    • Nepal e Bhutan
    • Cultura e feste
    • Cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Il thali il piatto indiano simbolo dell’India

thali piatto simbolo India

Il thali è uno dei piatti più deliziosi e poco costosi che incontrerete durante i vostri viaggi in India e Nepal, tuttavia, possono essere intimidatori se non si sa come mangiare.

Gli indiani a tavola mangiano tutto o quasi con le mani e si servono delle punte delle dita. L’eleganza esige di prendere il cibo lentamente ed esclusivamente con le prime tre dita della mano destra, poiché la sinistra è impura e si può usare solo per versare e per afferrare il bicchiere.

In merito all’ordine delle portate, gli indiani non usano servire le pietanze secondo un ordine prestabilito (antipasto, primo, secondo e così via) e solitamente tutto viene servito assieme, accompagnano le pietanze con acqua, succhi di frutta, birra o altre bibite anche se solitamente durante il pasto si beve poco.

Come detto tutte le pietanze sono servite contemporaneamente, e ciò è molto chiaro con il thali. Il thali, nel sud chiamato meals, è forse il piatto o meglio il pasto più tipico e che racchiude al meglio la cultura indiana. L’origine del thali è dell’India del sud dove il riso che sta al centro del thali è l’alimento base della cucina indiana del sud, mentre la cucina del nord è più orientata verso alimenti a base di grano duro. Il thali non è un piatto ma è un pasto ideale che racchiude solitamente tutti i sapori del luogo e che può essere consumato in ogni momento della giornata. I sapori del thali sono diversi e distinti ma si completano in una sintonia ed equilibrio di gusti e sapore.

Che cosa è un thali

Il thali è tipicamente servito su una piatto rotondo al nord, mentre al sud più tradizionalmente, su una foglia di banana, con piccole ciotole (tra cui verdure, curry, ghee) che si allineano attorno. Al centro della piatto è posto un mucchio di riso bianco, che viene ricostituito mentre si passa attraverso il pasto.

Ma cosa significa thali? In poche parole, thali è una parola hindi che significa “una grande piastra”. Negli ultimi anni, tuttavia, il significato del termine è aumentato. È anche diventato l’espressione comunemente utilizzata per uno stile di come mangiare in India.

In base a questa usanza con il termine thali ci si riferisce ad un tipo di pasto con molti piatti diversi (vegetariani e non vegetariani), serviti in piccole ciotole chiamate Katori disposte su un thali o un piatto. In breve il thali  è un pasto intero servito su un piatto intero

Sono inclusi anche pane indiano (il tipico chapati), riso, sottaceti, chutney, salse varie, verdure, legumi (lenticchie gialle, fagioli, ceci), yogurt, sfoglie fritte (speziate al nord, lisce al sud) e un dessert come dolce solitamente a base di riso e latte

Il thali è quindi un pasto, quindi non è possibile scegliere i prodotti alimentari presenti sul piatto. Ma più spesso, soprattutto nei ristoranti indiani veramente buoni, è “tutto quello che puoi mangiare” con i camerieri che ti servono continuamente fino a quando non sei pieno.

Il thali a seconda del gusto, del costo e della ricchezza del piatto può contenere solo verdure (veg Thali) o anche con carne (non veg Thali) , serviti con un contorno di chapatti e/o riso che durante il pasto viene integrato a richiesta.

Solitamente è considerato un piatto povero e in genere lo si trova in ristoranti di media bassa categoria, nei dhaba, difficilmente lo si trova in ristoranti di livello superiore.

cucina ayurvedica

Thali su una foglia di banana, tipico nell’India del sud soprattutto nel Kerala.

Come consumare un thali

Come gli indiani potete consumarlo con le mani mischiando a vostro piacimento le diverse pietanze usando la mano destra. Usate la mano sinistra solo per versare il curry sul riso e per afferrare il bicchiere, se avete difficoltà potete usare un cucchiaio o una forchetta.

Non c’è un ordine preciso ma solitamente si consuma il pane chapati con le verdure segue poi il riso con altre pietanze di carne o verdure cotte e si termina con il dolce.

Il riso è centrale al piatto, dividete  una parte del riso e posizionate i vari curry o verdure in cima a quella porzione (piuttosto che versare la salsa sulla parte superiore di tutto il mucchio di riso sul piatto). Mescolate le salse con il riso con le dita per ottenere una buona diffusione e amalgama su tutto il riso.

La salsa vegetale a base di lenticchie, chiamata “sambhar”, viene accolta e aggiunta a una porzione di riso.

Il “vathal kozhambu” a base di ciliegia e tamarindo, il più piccante delle tre salse, viene mangiato accanto al riso. Si noti che questa salsa non è sempre fornita.

Il “rasam” mescolato al riso, viene sempre consumato come ultima delle salse.

Lo yogurt mescolato al riso viene sempre consumata per ultimo, per raffreddare il palato e aiutare la digestione.

Il peperoncino secco arrostito può essere aggiunto per equilibrio.

A seconda della ricchezza del thali a volte ci può anche essere un dolce per il dessert.

Non preoccupatevi delle quantità e se pensate di finire il riso o qualche verdura di vostro gradimento piuttosto che un’altra, ogni volta che finite qualcosa un cameriere tornerà a riempirvi il piatto, fino a quando sarete sazi senza alcun sovraprezzo.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • Sri Lanka
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • India
  • Sri Lanka
  • Nepal e Bhutan
  • Cultura e feste
  • Cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • X
  • Metagraphika.com
Il fiume Gange e la dea Ganga – le origini (1°parte)Il fiume Gange e la dea GangaIl fiume Gange e la dea Ganga - il significato simbolicoIl fiume Gange e la dea Ganga – significato simbolico (2° parte)
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok