India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • Sri Lanka
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • India
    • Sri Lanka
    • Nepal e Bhutan
    • Cultura e feste
    • Cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Il cocco il frutto della prosperità nella cultura e cucina indiana

cocco il frutto della prosperità

Sebbene il mango sia il re dei frutti in India, il cocco viene celebrato come simbolo di prosperità, una benedizione della natura, un oggetto di buon auspicio, un utile oggetto di artigianato e un ingrediente essenziale per cucinare.

Il cocco si chiama Shrifal o frutto della prosperità perché l’albero produce non solo il frutto con acqua rinfrescante e gustoso nocciolo che viene consumato fresco o essiccato e come estratto per l’estrazione dell’olio, ma anche perché ogni parte dell’albero viene utilizzato. Il cocco è anche chiamato l’albero che soddisfa i desideri perché ogni parte di esso è utile. Le sue foglie, essiccate e intessute in un disegno simile ad un arazzo, sono usate per coprire capanne e cottage nei villaggi indiani. Il tronco viene utilizzato per realizzare sostegni per le capanne o come combustibile. La fibra di cocco prelevata dal rivestimento esterno della noce di cocco viene utilizzata per imbottire cuscini o materassi e per creare corde. Il guscio viene pulito e trasformato in tazze o cucchiai con una maniglia. Molti manufatti sono creati dalle foglie dell’albero e dal guscio del frutto. Con questi innumerevoli usi, la noce di cocco partecipa attivamente in ogni aspetto della vita culturale dell’India.

L’origine di questa pianta è discussa. Le menzioni di cocco si trovano nella storia delle “Mille e una notte” di Sindbad il marinaio. Si dice che l’abbia venduto durante il suo viaggio. Marco Polo chiamò questo frutto tropicale Nux Indica nel 1280. I nomi usati dagli arabi per riferirsi ad esso significano “noce indiana”. L’equipaggio della nave di Vasco de Gama lo chiamò coco dopo che un fantasma di qualche folklore portoghese con la superficie ruvida del cocco ricordava loro il fantasma.

Kerala, terra di palme da cocco

Il cocco è una bellezza tipica del Kerala, lo stato più a sud dell’India. Unico per il paesaggio rurale e la vita culturale del Kerala, la noce di cocco gioca un ruolo importante nell’economia dello stato. L’agricoltura di cocco è un ottimo mezzo di sostentamento per la maggioranza della popolazione rurale nelle backwater del Kerala. Evidentemente, con circa il 46% della produzione totale, il Kerala è il più grande stato indiano di produzione di cocco.

cocco il frutto della prosperità

Paesaggio di piante di noce di cocco lungo le backwaters del Kerala

Kerala significa letteralmente “Terra di palme da cocco“; così lo stato deve il suo nome a questo frutto sgranato. Il Kerala è composto da due parole: Kera che significa “albero di cocco” e Alam che significa terra.

Le coste di backwater sono punteggiate di file di alberi di cocco che attraversano il paesaggio del Kerala. Palme da cocco di diverse altezze con le loro radici profonde nel terreno e sospese sulle acque si aggiungono alla bellezza verde dello stato. Arrampicati sulla cima delle palme da cocco i locali uomini con il loro caratteristico dhoti e un pezzo di stoffa avvolto intorno alla fronte sono uno spettacolo comune da contemplare durante il viaggio in Kerala.

Il cocco in cucina

Il cocco è un ingrediente essenziale in molti piatti della cucina indiana, sia salati che dolci. È presente nelle cucine delle regioni costiere del paese, quali Goa, Tamil  Nadu e Kerala, anche se lentamente sta entrando sempre di più anche nelle ricette dell’India del nord. Se al nord si usano molto le cipolle e il coriandolo per migliorare i sapori dei piatti, nella cucina costiera del sud si usa il cocco.

Ad esempio, l’aviyal una delle specialità tradizionali del Kerala, è un piatto di verdure miste con molte cocco gratinato. Perfino la pasta di cocco è usata in molti curry del sud dell’India. Altri piatti famosi sono il riso di cocco, il chutney di cocco che è il principale accompagnamento di spuntini dell’India del sud come dosa, idli, wada.
Il latte di cocco viene utilizzato per preparare diversi tipi di dolciumi.
L’acqua di cocco verde funziona come un fluido idratante per il corpo, ed è una bevanda rinfrescante disponibile sulle spiagge dell’India in tutte le stagioni. Sorseggiare l’acqua di cocco mentre si prende il sole o sdraiati sulla sabbia è parte di una vacanza in India.

Il cocco nella vita culturale dell’India

Il cocco ha un posto speciale nella cultura indù dell’India. Un albero di cocco è spesso chiamato Kalpavriksha o l’albero che garantisce tutte le benedizioni. Si crede che sia un frutto di buon auspicio e usato in molti rituali in occasioni puje. Il cocco viene offerto alle divinità nei templi indù di tutto il mondo. Molti eventi sacri e celebrazioni sono inaugurati con la rottura delle noci di cocco o nariyal, usato in tutte le occasioni di buon auspicio e religiose, dalla nascita, all’acquisto di una nuova casa o auto, alla cerimonia di apertura di una nuova società o ditta, durante i matrimoni le noci di cocco vengono scambiate da entrambe le parti e vengono spesso distribuite a tutti gli ospiti. I fiori di cocco sono presenti insieme ad altri simboli durante le cerimonie nuziali in Kerala.

cocco il frutto della prosperità

Le noci di cocco o nariyal sono usate nelle cerimonie religiose e civili e garantisce tutte le benedizioni

Anche le istituzioni governative indiane, le accademie di arte e scienza e le università usano il cocco come motivo per onorare studiosi e ricercatori per i loro risultati nella ricerca della conoscenza.

Sia la polpa che l’acqua del cocco sono tra gli elementi essenziali per le cerimonie di adorazione. Vasi di terracotta o in rame o in ottone con noci di cocco verdi e foglie di mango sono posti su entrambi i lati dell’ingresso principale dei templi, delle famiglie e dei luoghi di lavoro nei giorni festivi. È un simbolo di prosperità e si crede sia un segno di benvenuto a Lakshmi, la dea della ricchezza per gli indù.

La pentola, con la svastica (simbolo dell’energia del sole), foglie di mango e una noce di cocco collocata al centro delle foglie è il simbolo dell’immortalità e della divinità nella cultura indiana.

Nelle regioni costiere dell’India, i pescatori offrono il cocco al mare, aspettandosi di pescare in abbondanza. In alcuni tempi dedicati a Ganesh o ad Hanuman i devoti rompono fino a 108 noci di cocco.

Per queste ragioni un viaggio in India e soprattutto un viaggio in Kerala è imprescindibile dal conoscere, mangiare e assaporare la noce di cocco il frutto della prosperità, un frutto dai svariati usi e impieghi, amato, consumato, elemento presente nella quotidianità di tutti gli indiani.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • Sri Lanka
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • India
  • Sri Lanka
  • Nepal e Bhutan
  • Cultura e feste
  • Cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • X
  • Metagraphika.com
Khajuraho Dance Festival – rassegna di danza classica indianaKhajuraho Dance Festivalpavone uccello nazionale IndiaPavone uccello nazionale dell’India
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok