India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • Sri Lanka
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • India
    • Sri Lanka
    • Nepal e Bhutan
    • Cultura e feste
    • Cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

“Passaggi in India. Ieri e oggi” acquetinte e fotografie

Passaggi in India. Ieri e oggi

acquetinte di Thomas e William Daniell
fotografie di Antonio Martinelli

In uno dei tanti pomeriggi spesi vagando tra librerie di viaggio cercando mappe, libri e letteratura di viaggio mi sono imbattuto in questo catalogo della mostra Passaggi in India. Ieri e oggi che si era tenuta a Roma alle scuderie del Quirinale nell’ottobre del 2005. Si sono passati diversi anni !

La mostra nata dall’idea del fotografo italo-francese Antonio Martinelli, raccoglieva degli acquarelli realizzati verso la fine del 1700 dai viaggiatori inglesi  Thomas e William Daniell (zio e nipote) esposte per la prima volta in Europa e provenienti dal Victoria Memorial Hall di Calcutta, con  altrettante fotografie dello stesso Martinelli, scattate a distanza di 200 anni, durante quattro viaggi tra il 1995 e il 1997, sugli stessi luoghi e seguendo lo stesso itinerario dei Daniell.

Due secoli separano gli sguardi sugli stessi edifici, siti, monumenti e paesaggi indiani. Ci sono voluti nove anni, a partire dal 1785, ai Daniell per percorrere l’India e altri dodici anni a trarne e poi pubblicare quella serie di centoquarantaquattro acquetinte che costituiscono il loro fantastico Oriental Scenery.

Antonio Martinelli

Pancha Rathas, le rocce scolpite a Mamallapuram

Al fotografo Martinelli sono voluti quasi due anni, per raccontare, individuare i luoghi precisi e le esatte angolazioni prescelti dai Daniell, per poterli fissare di nuovo questa volta con la macchina fotografica, e documentare il passaggio del tempo.

Due visioni artistiche, l’acquatinta e la fotografia a confronto per documentare ed analizzare lo stato di conservazione del patrimonio ambientale e architettonico originario dell’India.

Le acquetinte del Settecento erano funzionali a far conoscere l’India in Inghilterra, per far vedere i luoghi ricchi di bellezza, i loro richiami evocativi.  La comparazione sistematica delle immagini di ieri e oggi  rivela attraverso uno sguardo incrociato risalenti ad epoche diverse, la trasformazione sia dei monumenti e dei siti, sia dell’ambiente umano e urbano nel quale si iscrivono. A distanza di duecento anni il confronto con le foto stupisce perché da un lato testimonia la permanenza del patrimonio  del paesaggio come se il monumento e il tempo avessero rallentato fino a quasi a fermarsi. Dall’altra rivela la trasformazione dei siti e dei monumenti, dell’ambiente umano che nel corso dei secoli ha modificato il paesaggio.

Passaggi in India

Mausoleo del sultano Nithar Begum ad Allahabad

Il fascino e la bellezza sta proprio in questo riflesso tra le acquetinte e le fotografie, sospeso tra passato e presente  dove il linguaggio della fotografia dialoga con le acquetinte.

Le fotografie di Martinelli offrono anche lo spunto per una riflessione sullo stato di conservazione di molti di questi monumenti protetti dall’Archeological Survey of India e dall’Unesco, che rischiano di essere distrutti a causa dell’espansione moderna o per mancanza di sufficiente tutela. Ma, dallo stesso riflesso e confronto si evince come paesaggi e monumenti indiani siano sopravissuti al tempo e alla modernità, come della capacità dell’India e della sua cultura a preservare il passato, sia che siano paesaggi che come costumi e tradizioni.

Passaggi in India

Portale d’ingresso della Jama Masjid a Delhi

Il catalogo tra l’altro è introdotto da presentazioni e prefazioni  di Antonio Martinelli, il diario di viaggio di William Daniell, una breve analisi sui Daniell come artisti e viaggiatori e sulla eredità dell’India post coloniale.

Le immagini nel catalogo sono organizzate con una sequenza geografica che corrisponde approssimativamente all’itinerario dei Daniell e le acquetinte rappresentano soltanto una parte dell’intera collezione Oriental Scenery.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • Sri Lanka
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • India
  • Sri Lanka
  • Nepal e Bhutan
  • Cultura e feste
  • Cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • X
  • Metagraphika.com
Nepal – Chitwan National Park tra rinoceronti elefanti e tigriChitwan National Parkviaggio a KathmanduKathmandu capitale culturale e politica del Nepal
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok