India Nepal Viaggi
  • Chi siamo
    • Filosofia
    • Dicono di noi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
  • FAQ
  • Cerca
  • Menu

Krsna o Krishna incarnazione di Visnu

Krishna incarnazione Visnù

Krishna o Krsna o lo “scuro”, è l’ottava incarnazione del dio Visnù, ed è considerata la più importante delle dieci incarnazioni e la più venerata. Di solito Krishna è rappresentato blu con la pelle nera, con due mani mentre suona il flauto. Nei dipinti viene mostrato in piedi su una gamba con l’altra incrociata di fronte, appoggiata sulle dita dei piedi.

Di solito indossa abiti colorati ed è riccamente decorati, di solito la veste è gialla, ciò si connette con uno dei nomi di Visnù-Krishna-Hari, che può anche essere tuttavia interpretato anche nel senso di “colui che rimuove” il male . Può tenere in mano un bastone curvo o conchiglia. Al suo fianco ci sarebbe il suo consorte Radha e di solito alcuni mostrati come danzanti con i pastori gopa, le pastorelle gopi, come un bambino che mangia burro o come l’atleta di Arijuna che si rivolge a lui sul campo di battaglia.

Visnù si manifestò come Krishna per uccidere il malvagio re Kansa. Il re era stato avvertito che l’ottavo figlio di Devaki lo avrebbe preso in braccio, così ha imprigionato Devaki e massacrato i suoi nuovi nati uno a uno. Il settimo figlio, Balarama (“Rama fanciullo”), fu salvato dai suoi parenti. Quando nacque l’ottavo bambino, ci fu una grande tempesta; le porte si aprirono, le guardie si addormentarono e Vasudeva (il padre di Krishna) uscì dalla prigione, portando il bambino Krishna con sé a Yashoda con il quale trascorse la sua infanzia avventurosa.

Questa incarnazione di Visnù ha accumulato una grande varietà di miti. Krishna mostra tutti gli aspetti dello sviluppo umano solitamente associati all’infanzia, all’adolescenza e all’età adulta. Vi sono pochi stadi nella vita di un normale adoratore e fedele che non possono essere trovati da qualche parte nelle storie relative alle attività e all’infanzia avventurosa di Krishna. Sebbene molte delle storie su di lui riguardino le sue azioni sovrumane, rivela anche caratteristiche umane. Il suono del flauto aggiunge al carattere pastorale di molte delle sue storie e l’effetto che ha sulle gopika fornisce una ricca fonte di speculazioni sul suo simbolismo che è evidente in molte poesie e in molte forme di danza, in particolare Kathakali nel sud dell’India.

Krishna è anche l’innamorato seducente che danza nelle notti di luna piena con le sue pastorelle devote. Le loro danze vengono riprodotte in molte comunità: particolarmente famose sono le danze raas lila in Gujarat.

Il mito vuole che Krishna sia anche il fondatore della città sacra di Dvaraka.

Krishna incarnazione

In nero Krishna incarnazione di Visnu, in bianco il fratello Balarama

Perché Krishna incarnazione di Visnu è rappresentato blu?

Una delle teorie è che Visnù, a causa della sua associazione con l’acqua, è raffigurato in blu; perciò tutte le sue incarnazioni, incluso Krishna, sono mostrate come tali. Nell’induismo, le persone che hanno una profondità di carattere e la capacità di combattere il male sono raffigurate con la pelle blu. Un’altra teoria si riferisce al fatto che Visnù impianta due peli, uno nero e l’altro bianco nell’utero di Devaki (che miracolosamente fu trasferito nell’altra sposa di Vasudeva, Rohini e, di conseguenza, dal capello nero è nato Krishna con la pelle scura, e dal capello bianco è nato suo fratello Balarama.

Shri Krishna Janmashtami il festival di Krishna

Janmashtami celebra la nascita della divinità Krishna nel giorno in cui ha fatto la sua comparsa terrena e la data secondo il calendario induista cade tra agosto e settembre. Quest’anno si è celebrato il 24 agosto 2019. Secondo i testi mitologici, Shri Krishna nacque nel mese di Bhadrapad, l’ottavo giorno della quindicina oscura. E se questo giorno coincide con il Rohini Nakshatra, allora è considerato ancora più fortunato.

La leggenda vuole che Krishna sia nato da Devaki e Vasudeva in una prigione a Mathura (Uttar Pradesh). Per salvare il bambino dall’essere ucciso da suo zio materno, fu portato attraverso il fiume a Vrindavan (Uttar Pradesh), sull’altra sponda del fiume Yamuna, da suo padre dove fu allevato da Yasoda e Nanda, un pastore.

Lo Janmashtami si festeggia in tutta l’India e per l’occasione i templi sono decorati, le campane sono suonate, la conchiglia è suonata e gli inni sanscriti sono cantati nella sua lode. I devoti osservano un digiuno di ventiquattro ore, interrotto a mezzanotte, il tempo in cui nacque Lord Krishna. L’idolo in quel momento viene lavato con latte e il suo nome viene cantato 108 volte. Nella maggior parte dei luoghi e in particolare a Mathura e Vrindavam, le rappresentazioni e sfilate jhanki raffiguranti episodi della vita di Krishna sono i momenti salienti della giornata. Dolci speciali sono preparati per il festival.

Un’altra festività legata in parte a Krishna è Holi la “festa dei colori”, celebrato soprattutto in Rajasthan e a Madhura e Vrindavan, poiché si identifica nella città in cui è nato Krishna e Vrindavam in quella che si ritiene si sia abbandonato ai propri passatempi da adolescente. A Barsana a circa 50 chilometri da Madhura che si ritiene essere il luogo natia di Radha la consorte di Krishna si festeggia il  Lathmaar Holi in pratica un festival più lungo con alcuni rituali diversi.

Hare Krishna

Come abbiamo detto Krishna è generalmente ritenuto la incarnazione o avatar di Vishnu ma in alcune tradizione rappresenta la divinità suprema ed è venerata come divinità a sé. Tra queste  c’è l’International Society for Krishna Consciousness (ISKCON), fondata a New York nel 1966 da A.C. Bhaktivedant, la teologa di questo movimento – più noto come “Hare Krishna”,  si fonda sulla focalizzazione della fede religiosa nella figura del dio Krishna, e il suo canto devozionale possono essere fatti risalire direttamente al grande guru Cainanya (1486-1583).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
cell. +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Monica Marta e Silvia e il loro relax ayurvedico a Marari Viaggio Rajasthan storia e sfarzo Viaggio Rajasthan: storia e sfarzo dei reali indiani
Scorrere verso l’alto