India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

“La mia India. Pensieri in viaggio” di Paola Pedrini

La mia India

Polaris, editore

Il libro della collana “per le vie del mondo” è una insolita guida fatta di pensieri, emozioni, esperienze e fotografie dell’India vista e vissuta da Paola Pedrini.
Questo libro è il frutto di due viaggi compiuti dall’autrice: un primo viaggio nel nord toccando le classiche mete di Delhi, Agra, Rajasthan, Khajuraho, Varanasi, Ahmedabad e un secondo viaggio nel sud un po’ più disordinato che tocca un po’ di Karnataka e poi Tamil Nadu e Kerala.

Se il primo viaggio nel nord risulta più turistico e più simile al racconto o a delle annotazioni di viaggio, nel secondo viaggio nel sud dell’India l’autrice prende più coraggio e si tuffa appieno nella realtà indiana interagendo al meglio con la popolazione locale.

“L’India è come un pugno nello stomaco. In India il tempo scompare e sfumano orari, programmi, appuntamenti. In India si devono tenere aperte le porte, le strade e la mente. In India si impara ad avere pazienza, a fare le code, ad aspettare. L’India puzza di piscio e di merda e profuma di cibo, di fiori e di incenso. L’India è religione, riti e celebrazioni. L’India è morte. L’India è sole, acqua e feste. L’India ti avvolge nei suoi sari colorati come farfalle e ti accompagna per le strade a vedere la gente che muore di fame. In India una vacca vale di più di un uomo ma un bambino vale più di una vacca. Tutto ciò che succede è vero, ma è vero anche il suo contrario. L’India è un elastico, da una parte all’altra fino al limite, sempre con il rischio che si rompa. L’India è un viaggio nel tempo, la danza della vita nel passato di chi qua approda che si illuminerà all’improvviso di fronte al sorriso di un bambino.”

Il ritratto che ne esce è un’India emotiva, sincera, genuina ma anche drammatica e straziante e anche le frasi e il linguaggio sono a volte forti. La mia IndiaMai banale,  schietta e sincera non aspettatevi un’India per forza bella, colorata come spesso si è abituati a vedere nelle brochure da viaggio o nei filmati televisivi, ma certamente sentirete l’amore di Paola per questa terra e di come questa terra e soprattutto di come gli indiani hanno conquistato Paola.

Si parla e si commentano gesta, sguardi, aspetti della quotidianità indiana che spesso nella frenesia del viaggio non vengono notati, e ancora si parla dell’India religiosa, spirituale e delle sue contraddizioni che toccano la nostra sensibilità. La parte più riuscita è a mio avviso la seconda, dove l’autrice si lascia andare e vive al meglio l’India, lasciandosi condurre e gustando in prima persona costumi, aspetti e la naturale pace che proprio questa parte dell’India più delle altre riesce a trasmettere.

“Mi sveglio sotto una pioggia leggera, facciamo colazione con puri e un chai in un ristorante con un enorme salone pieno di famiglie che indossano i loro abiti e gioielli minori. Il ristorante ha una vetrina piena di dolci zuccherosi e burrosi, acquistiamo biscotti secchi, sfoglie e ladoo e partiamo per Cochin.”

Per chi legge il libro dopo un viaggio in India sarà un dolce deja vu,  ma anche la possibilità di rivedere l’India sotto occhi diversi, scoprire aspetti e curiosità che magari erano sfuggiti durante la propria personale esperienza di viaggio.
Per chi invece si accinge ad affrontare il primo viaggio in India, il libro di Paola Pedrini è certamente una piacevole e utile lettura su questo mondo. Anche il formato da viaggio – poco più grande di una moleskine -rende il libro un piacevole compagno di viaggio che può accompagnare il viaggiatore durante uno dei tanti trasferimenti che certamente dovrà affrontare per visitare l’India.

Paola Pedrini è una giornalista, viaggiatrice, da qualche anno operatrice in progetti umanitari che la stanno portando in giro per il mondo, soprattutto Terzo Mondo. Queste esperienze umanitarie con annesso riflessioni e approfondimenti sono raccontate in tre libri editi dalla stessa Polaris “Gli angeli di Calcutta. Sguardi sulla città e sul volontariato” del 2012, “Le mamme di tutti i bambini e altre storie del Kenya” del 2014, e “Quando la fede si fa azione. In Kenya con un sogno che è diventato realtà” del 2015

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Ladakh – Festival di Hemis con le sue danze mascheratefestival di HemisPiergianni e Roberta commentano il loro viaggio in Tamil Nadu e Kerala
Scorrere verso l’alto