India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Il lassi la bevanda a base di yogurt … dolce o salato

il lassi la bevanda

Tra le bevande più diffuse e conosciute dell’India oltre al chai il tè speziato c’è il lassi. Una bevanda salutare a base di yogurt, tra le più consumate e apprezzate anche dai viaggiatori. Originario del Punjab, ha la sua maggiore diffusione nello stato del Rajasthan e generalmente nel nord dell’India ma è anche molto comune nell’India del sud per le sue capacità rinfrescanti.

Il lassi si consuma come semplice bibita ma anche portato in tavola come bevanda da consumare durante i pasti principali perché risulta molto rinfrescante sia durante la stagione più calda che quando si mangiano delle pietanze piccanti e perché favorisce la digestione.

Il lassi è un bevanda a base di yogurt, acqua e spezie tra cui cumino e cardamomo . La versione base è detta plain lassi. Ma da questa base esistono numerose variazioni più dolci e meno dolci fino anche a versione salate, alcune ottenute aggiungendo  diverse generi di frutta fresca che viene frullata e miscelata assieme, spesso guarnita con frutta secca. Tra i più apprezzati il mango lassi, il banana lassi e l’ananas lassi.

Da un punto di vista ayurvedico il lassi è una bevanda curativa e confortante a base di yogurt, acqua purificata e spezie digestive. Un lassi è meraviglioso toccasana per pacificare il Vata dosha* a causa delle ricche e dolci qualità dello yogurt. Il lassi è anche usato per bilanciare il Pitta dosha* aggiungendo ingredienti di raffreddamento come acqua di rosa e cocco. Per il Kapha dosha*, il lassi può anche lavorare in quanto l’aggiunta di spezie digestive, nonché la diluizione dello yogurt con acqua, aiuta l’assimilazione di yogurt nel corpo.

Lassi è anche molto considerato nell’ayurveda a causa dei batteri benefici chiamati probiotici che si trovano in tutti i yogurt coltivati. I probiotici aiutano a mantenere la flora dei piccoli intestini, che promuovono la salute del colon in generale e aiuta l’immunità.

Il lassi pur essendo una bevanda viene spesso guarnito con cardamono, anacardi, mandorle, pistacchi, ecc. … per questo viene servito con un cucchiaio in modo da poter prima consumare la guarnizione e poi dissetarti con la bevanda, fino a diventare un pasto completo.

Si consuma lentamente da sola a piccoli sorsi, o con biscotti ma anche con snack e piatti salati.

il lassi la bevanda

Punjabi lassi

Lassi dolce o salato

Nella scelta e nella preparazione di un lassi è possibile scegliere tra un lassi dolce o salato. La versione salata si ritiene abbia un miglior effetto digestivo, mentre la versione dolce vi darà una sensazione più nutriente e calorosa. Il plain lassi, è il classico lassi bianco che è solo yogurt e acqua arricchito con zucchero di canna, miele o nella versione salata viene aggiunto un pizzico di sale, meglio sale rosa dell’Himalaya.

Ma esistono poi numerosi altri lassi arricchiti con spezie, frutta tra i più gettonati e richiesti al gusto mango, banana, menta. Solitamente la base per fare il lassi alla frutta è quella del lassi dolce.

Lassi salato:
330 ml. di yogurt biologico o kefir o yogurt di noce di cocco (senza latticini)
660-990 ml. di acqua (a seconda della densità che desiderate potete diminuire la quantità d’acqua)
½ cucchiaino di cumino
½ cucchiaino di zenzero
pizzico di sale e pepe nero

Mescolare tutti gli ingredienti con un frullatore o un miscelatore a mano. Regolare le spezie a piacere!

Lassi dolce:
330 ml. di yogurt biologico o kefir o yogurt di noce di cocco (senza latticini)
660 ml. di acqua (a seconda della densità che desiderate potete diminuire la quantità d’acqua)
da 1 a 5 cucchiaini di zucchero di canna, miele o agave
½ cucchiaino di cardamomo
½ cucchiaino di zenzero

Mescolare tutti gli ingredienti con un frullatore o un miscelatore a mano. Regolare le spezie a piacere!

Come detto il lassi alla frutta ha come base il lassi dolce dove l’acqua è in parte sostituita della polpa del frutto e viene frullata e miscelata assieme. Alcuni ingredienti come mandorle, pistacchi vanno tritati e aggiunti come guarnizione alla fine sopra il lassi.

Solitamente il lassi si serve su alti bicchieri di vetro o in piccoli contenitori di terracotta. Attenzione la bevanda va servita fresca ma non troppo fredda e mai ghiacciata. Alcuni aggiungono dei cubetti di ghiaccio per mantenerla più rinfrescante ma solitamente è meglio non consumare bevande con ghiaccio in India. Si consuma lentamente da sola a piccoli sorsi, o con biscotti ma anche con snack e piatti salati.

* nella scienza ayurvedica Vata, pitta e kapha sono i tre dosha o umori biologici, sono costituiti dai cinque elementi (spazio,  aria, fuoco, acqua  e terra) costituenti l’universo e l’essere umano.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Storia di Mumbai o Bombay la moderna metropoli indianaStoria di Mumbaiviaggio a GokarnaKarnataka – Gokarna tra templi e spiagge hippy
Scorrere verso l’alto