India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Libri letteratura India: romanzi, saggi, reportage, libri illustrati …

libri letteratura India

Esiste una vasta letteratura sull’India e sui suoi molteplici aspetti: cultura, religioni, storia, filosofia, costume, ma anche numerosi romanzi sia di autori indiani che di scrittori stranieri scritti in lingua inglese. In libreria si trovano saggi, romanzi, guide, poesie, reportage, libri illustrati, carnet di viaggio, per tutti i gusti e generi.

Aggiungiamo poi che in prossimità del Natale regalare un libro sull’India può essere un bel regalo per una persona che apprezza questo paese e questa cultura, ma può anche essere uno spunto e il punto di partenza per un futuro viaggio in India.
Presentiamo qui una lista di libri presenti nel nostro sito per un assaggio sull’India e sulla cultura Indiana. Sono consigli di lettura e abbiamo seguito l’ordine alfabetico per evitare classifiche.

“Acqua” di Bapsi Sidhwa, raro caso di libro tratto dal film Water di Deepa Metha

“Amore a Venezia morte a Varanasi” di Geoff Dyer, romanzo diviso tra queste due città diversissime tra loro ma entrambe sull’acqua

“Capire l’induismo” di Vasudha Narayan, introduzione all’induismo

“Cronache indiane – Storie, incontri, interviste” di Carlo Buldrini, per conoscere l’India lontana dai cliché e stereotipi

“Cuccette per signora” di Anita Nair, la storia della vita di 6 donne indiane, bellissimo

“Dall’India” di Hermann Hesse, annotazioni, diari, poesie, considerazioni e racconti

“Esperimento con l’India” di Giorgio Manganelli, breve reportage di viaggio a metà anni settanta

“I figli della mezzanotte” di Salman Rushdie, libro allegorico sull’India moderna un capolavoro

“Il Dio delle piccole cose” di Arundhati Roy,una bellissima storia familiare

“Il fiume, il cane e il fumatore d’oppio” di Mark Shand, diario di viaggio lungo il fiume Brahmaputra

“Il ragazzo giusto” di Vikram Seth, un romanzo storico di 1400 pagine

“India per vedere l’elefante” di Stefano Faravelli, un carnet di disegni di viaggio meraviglioso

“Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo” di Mariella Gramaglia, ritratto dell’India moderna con particolare attenzione alle donne

“L’India dei bambini” di Emanuela Sabbatini, 40 pagine con favole indiane illustrate

“L’interprete dei Malanni” di Jhumpa Lahiri, racconti sull’India Premio Pulitzer per la Fiction

“L’intoccabile” di Mulk Raj Anand, la vita di un membro della più bassa casta sociale indiana

“L’odore dell’India” di Pier Paolo Pasolini, reportage di viaggio, imperdibile da leggere assolutamente

“La città della gioia” di Dominique Lapierre, uno dei libri più famosi sull’India

“La mia India. Pensieri in viaggio” di Paola Pedrini, pensieri, emozioni, fotografie di viaggio

“La vita in alto Himalaya. Una stagione sull’Himalaya” di Erika Fatland, diario di viaggio attraverso i paesi toccati dall’Himalaya

“La tigre bianca” di Aravind Adiga, romanzo che è spaccato reale e disadorno dell’India moderna

“Le strade del figlio” di Giona Peduzzi, romanzo di formazione di un giovane in viaggio in India

“Lo scultore della sabbia” di Meera Nair, 10 storie di vita indiana contemporanea

“Maximum City. Bombay la città degli eccessi” di Suketu Mehta, spaccato della città di Mumbai

“Nel cuore del massaggio ayurvedico. Uno sguardo sull’India” di Alida Dal Degan, saggio e manuale sull’arte dello ayurveda dei monaci erranti

“Nel segno di Kali. Cronache indiane” di Carlo Buldrini, per conoscere l’India lontana dai cliché e stereotipi

“Nessun dio in vista” di Altaf Tyrewala, romanzo audace sulla Mumbai odierna.

“Notturno indiano” di Antonio Tabucchi, breve libro con un bellissimo finale

“Passaggio in India” di Edward Morgan Forster, capolavoro inglese da cui David Lean ha tratto l’omonimo film

“Ultima India” di Sandra Petrignani, breve reportage, raccolta di pensieri, colloqui, insegnamenti, impressioni, esperienze e immagini

“Un’idea dell’India” di Alberto Moravia, reportage di viaggio, imperdibile da leggere assolutamente

“Verso la cuna del mondo. Lettere dall’India” di Guido Gozzano, reportage di viaggio di inizio novecento

“Viaggio in India in groppa al mio elefante” di Mark Shand, le avventure di un uomo e del suo elefante

“Viaggio nell’India del nord” di Cinzia Pieruccini e Mimma Congedo, guida storica, culturale e sociale sull’India del nord

Altri libri e testi interessanti non ancora presenti nel sito sono:

“Darśan” di Marco Perini
“Garam Masala” di Sharma Bulbul
“Giochi Sacri” di Vikram Chandra
“Gli angeli di Calcutta” di Paola Pedrini
“Gli indiani. Ritratto di un popolo” di Sudhir Kakar, Katharina Poggendorf Kakar
“India Spezzata” di Vandana Shiva
“La maga delle spezie” di Chitra Banerjee Divakaruni
“L’ombra della montagna” di Gregory David Roberts
“Malabar” di Gino Battaglia
“Miti e dèi dell’India. I mille volti del pantheon induista” di Alain Daniélou
“Shantaram” di Gregory David Roberts
“Storia della filosofia indiana” di Giuseppe Tucci

Recentemente abbiamo aggiunto una selezione di libri che hanno a che fare con l’India misteriosa, libri gialli, thriller e noir indiani. Fin qui pochi autori indiani si sono cimentati in questo genere e ancora meno sono le traduzioni in lingua italiana. Per chi volesse approfondire rinviamo a questo link: L’India misteriosa in 10 libri gialli e thriller

Se poi volete segnalarci e magari recensire qualche libro sull’India saremmo ben lieti di ospitarvi sul nostro blog. Per maggiori informazioni scrivete a info@indianepalviaggi.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
4 commenti
  1. Antonio
    Antonio dice:
    3 Dicembre 2021 in 15:11

    Aggiungerei alla vostra ricca lista anche “Darśan”, che mi ha appassionato e commosso dalla prima all’ultima pagina

    Rispondi
    • Samuele
      Samuele dice:
      3 Dicembre 2021 in 15:34

      Ciao Antonio se si riferisce a “Darśan” di Marco Perini non lo conosciamo. Provvederemo nel breve a leggerlo, nel frattempo la ringraziamo per la segnalazione 🙏

      Rispondi
  2. andrea
    andrea dice:
    30 Maggio 2022 in 11:00

    ho visto che avete in lista Shantaram di Gregory David Roberts, un libro straordinario, ma non potete dimenticare “L’ombra della montagna” sempre di Roberts. Ancora meglio del primo.
    Mi permetto anche di segnalarvi:
    “Pellegrino in Asia” di Fosco Maraini, ed Mondadori -i meridiani
    “Gli indiani” di Dakar Sudhir ed Neri Pozza – colibrì
    ce ne sarebbero ancora, ma non voglio abusare della vostra pazienza e attenzione
    Buon lavoro

    Rispondi
    • Samuele
      Samuele dice:
      30 Maggio 2022 in 11:16

      Ciao Andrea, non abusa di nessuna pazienza o attenzione e grazie per la segnalazione.
      Libri da segnalare c’è ne sarebbero molti altri e una pagina web non basterebbe, servirebbe un sito solo per le letture e libri sull’India.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Marco commenta il suo viaggio in BhutanBhainsrorgarh FortRajasthan – L’inespugnabile Bhainsrorgarh  Fort
Scorrere verso l’alto