India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Il simbolismo del nodo infinito o nodo eterno

simbolismo del nodo infinito

Nella tradizione regale indiana pre-buddhista, otto simboli di buon auspicio identificano le offerte che venivano tributate a un sovrano all’atto della investitura. Questi simboli sono:

  • il parasole chattra, simbolo della dignità regale;
  • la coppia di pesci dorati suvarnamatsya, rifacendosi ai due corsi sacri della geografia indiana, e per analogia ai canali del corpo umano dove scorre l’energia vitale;
  • il vaso dei tesori nidhanakumbha, simbolo di abbondanza, ricchezza e prosperità;
  • il fiore di loto padma, simbolo della purezza poiché il fiore nasce e cresce dal fango;
  • la conchiglia destrogira daksinavatrsankha, simbolo di superiorità spirituale;
  • il nodo infinito srivatsa, simbolo di buon auspicio;
  • lo stendardo della vittoria dhvaja, simbolo del sovrano vittorioso;
  • la ruota cakra, antico simbolo solare della tradizione indiana che nel buddhismo rappresenta la Legge insegnata dal Buddha

Tra questi uno dei simboli più antichi, tra i più usati e preferiti è il simbolo del nodo infinito, in sanscrito shrivatsa  in tibetano dpal be’u. Si tratta di un nodo chiuso composto da linee intrecciate ad angolo retto. Ha diversi nomi: il nodo infinito, il nodo eterno, il disegno di buon auspicio, il diagramma fortunato, il nodo tibetano, il nodo dell’eternità, un altro nome meno noto è il Drago Mistico, che ha a che fare con l’esoterismo.

Origine e significato nodo infinito

Il nodo senza fine è forse il più complesso dei simboli buddisti da capire.  Nel buddismo tibetano, il simbolo del nodo infinito simboleggia la promessa, l’unità tra compassione e saggezza infinita, cioè senza inizio né fine.

Il nodo senza fine potrebbe avere origine in una simbologia correlata ai Naga.  I naga sono una classe di esseri che vivono in una varietà di luoghi che vanno da luoghi sotterranei, corsi d’acqua ai regni invisibili. Questi esseri potenti hanno le loro percezioni e variano nel loro livello illuminato come fanno gli esseri umani. Inoltre, alcuni naga assumono il ruolo di protettori del Dharma (insegnamenti spirituali). Ancora più importante, nella mitologia indù, sono maligni e benevoli, demoni e dei. I naga rappresentano la nostra mente inconscia che consiste di 2 parti: il sé superiore e la nostra coscienza di base.

Il nodo infinito non ha né inizio né fine, rappresenta quindi il nostro percorso spirituale, il continuum del tempo e l’onnipresenza del sé di Buddha. Un’altra interpretazione si riferisce alla natura e alla coscienza. I fili interconnessi indicano che tutta la coscienza nell’Universo è connessa – che siamo tutti uno. È una tipica visione buddista. Ma siamo tutti collegati al campo di risonanza elettromagnetica che esiste, in significativa corrispondenza con la scienza moderna.

E piuttosto che l’unità dell’Universo, il nodo infinito riflette la dualità interiore della coscienza umana – i serpenti gemelli che rappresentano la dualità della nostra mente. L’iconografia moderna del nodo infinito non rivela l’immagine dei serpenti, sebbene i significati offerti dal buddhismo dominante possano essere collegati ai principi esoterici che troviamo nel serpente.
I serpenti rappresentano anche la rinascita e il rinnovamento dell’antico simbolismo a causa del sistematico spargimento della loro pelle. È tipico trovare serpenti nelle antiche culture che simboleggiano i cicli del tempo.
I serpenti rappresentano anche le nostre menti subconscie e più coscienti, che sono entrambe onniscienti ed eterne.
Il nodo infinito è anche legato al serpente kundalini – le energie intrecciate di ida e pingala. Si dice che il nodo simboleggi l’unione della compassione e l’infinita saggezza del Buddha, la coscienza onnisciente e onnipresente che esiste in ognuno di noi. Questa è la coscienza assoluta nell’induismo e ciò che la religione monoteista chiama “Dio”.

Il nodo eterno non ha né inizio né fine, rappresenta il movimento incessante del tempo e il ciclo infinito del Samsara: il ciclo infinito di nascita, morte e rinascita, un ciclo karmico che continua eternamente fino alla completa liberazione spirituale.

Un’altra interpretazione possibile riguarda l’interazione delle forze opposte nel mondo dualistico della manifestazione, che conduce alla loro unione e, infine, all’armonia dell’intera creazione.

Il nodo senza fine e il nodo celtico

Questo simbolo buddhista è paragonabile ai nodi di altre culture antiche, con un’affascinante somiglianza con il Nodo Celtico degli antichi Celti ritrovato in Gran Bretagna e in Irlanda. Il simbolo celtico, noto anche come nodo mistico, rappresenta un ciclo di vita ininterrotto. Questi simboli hanno iniziato ad apparire nell’arte celtica nel V secolo. Il nodo senza fine e il nodo celtico rappresentano lo scorrere infinito dell’energia divina e il ciclo della vita che non finisce mai.

Rappresentano anche la reincarnazione delle nostre anime e la costante morte e rinascita dei valori che impariamo anche se la vita ha acquisito saggezza e compassione.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
2 commenti
  1. Floriana
    Floriana dice:
    28 Dicembre 2018 in 16:32

    Ho trovato molto interessante questo articolo

    Rispondi
  2. Alexander
    Alexander dice:
    9 Luglio 2021 in 14:01

    Articolo ben fatto.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Danila commenta il suo viaggio in Rajasthan, Agra e VaranasiClaudia e Gianni commentano il loro tour in Rajastan, Agra e Varanasi
Scorrere verso l’alto