India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Tilak e Bindu le decorazioni sulla fronte

Tilak e Bindu le decorazioni sulla fronte

Viaggiando per l’India vi capiterà spesso di imbattervi in numerose persone di ogni estrazione sociale, di diverse professioni che portano il Tilak e Bindu le decorazioni sulla fronte. A volte anche noi potremmo ricevere e portare queste decorazioni sulla fronte.

Il Tilak, Tilaka o Tika

Il tilak è una decorazione sulla fronte. Conosciuto come  tilak, tilaka o tika, è un segno religioso hindu indossato sulla fronte, un segno significativo (di solito simbolico) ad esempio di natura religiosa e a carattere spirituale. Nell’induismo, il tilaka o pundra è un marchio indossato sulla fronte e in altre parti del corpo, un segno caratteristico di appartenenza a una setta, di colore bianco, rosso o nero, tracciato sulla fronte come simboli del divino.

Il tilaka può essere indossato quotidianamente o per occasioni speciali religiose, a seconda delle diverse abitudini,  prima della partenza per un viaggio,  durante una cerimonia religiosa, dopo aver visitato un tempio.

Esistono diverse forme e  disegni di questi tilaka, i principali sono:

  • i seguaci di Shiva (Shivaiti) generalmente tracciano tre linee orizzontali nella fronte (Tripundra)
  • i seguaci di Vishnu (Vishnuiti) di solito tracciano un segno simile ad una V (Urdha-Pundra)
  • i seguaci di Ganesh di solito tracciano  una luna crescente sovrastata da un punto rosso in centro sulla fronte
  • i seguaci della dea Shakti usano tracciare sulla fronte una o tre linee orizzontali con un punto rosso in centro

In generale il tilaka è indossato da un bramino, un asceta, un sadhu, un adoratore o più semplicemente un fedele a  mostrare a quale tradizione indù appartiene. Può essere fatto con pasta di sandalo, cenere (vibhuti), kumkum, sindhoor, argilla o altra sostanza. Le paste vengono applicate alla fronte e in alcuni casi alla parte superiore della testa.

Secondo i principi religiosi hindu l’applicazione del tilak è fondamentale in tutte le cerimonie hindù, dalla nascita alla morte è una componente della vita, alcuni arrivano ad applicarlo quotidianamente durante la puja mattutina.

Secondo la tradizione, l’applicazione del tilak è un simbolo di onore esteso alla persona e per questo spesso anche ospiti, visitatori e turisti sono accolti applicando sulla loro fronte un tilak.

Il Bindi, Bindiya o Bindu

Nella donne questa decorazione sulla fronte é chiamata bindi, bindiya  o bindu. Tradizionalmente è un punto di colore rosso applicato nel centro della fronte vicino alle sopracciglia,  ma può anche essere costituito da un segno o un pezzo di gioielli indossati in questa posizione. Il  bindu “goccia, punto” è qui localizzato a simboleggiare il terzo occhio, o punto di raccoglimento energetico, ed è idealmente il punto metafisico al di fuori del tempo e dello spazio, dove il manifesto e il non manifesto si incontrano.

Secondo la filosofia del antra, il bindu è l’origine dell’universo, e nella teologia tantrica, è associato al quindicesimo fonema dell’alfabeto sanscrito – il punto – della nasalizzazione (anusvara) che simboleggia l’energia potenziale concentrata pronta a sprigionarsi nella manifestazione

Tradizionalmente, le donne indù sposate indossano un bindi come indicazione dello stato coniugale, anche se oggigiorno lo indossano anche le donne non coniugate e anche le bambine e spesso da donne non hindù. Il tradizionale bindi è fatto con polvere rosso sindoor, con pasta di sandalo (candana) o con la polvere rossa della curcuma (kumkuma). A volte viene effettuato con un unguento nero.

Bindi adesivi di diverse forme e colori usati come accessorio decorativo

Nell’India moderna il classico bindi applicato con le mani è spesso sostituito da decorazioni adesive di diverse forme e colori, di diversi prezzi, alcuni addirittura con pietre preziose … tanto da diventare un particolare ornamento o accessorio da abbinare al vestito o per una particolare occasione.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Rajasthan – Pushkar tra santità spiritualità e benedizioneGianluca commenta i servizi di India Nepal Viaggi
Scorrere verso l’alto