India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu
Rajasthan – Festival del Deserto a Jaisalmer
Festival del Deserto a Jaisalmer

Il Festival del deserto a Jaisalmer si celebra ogni anno tra fine gennaio e febbraio e dura 3 giorni, a base di danze, canti, stravaganze indiane, odori, sapori e delizie uniche della città del deserto. Il Jaisalmer Desert Festival è un evento annuale organizzato dall’ente del turismo del Rajasthan (Rajasthan Tourism Development Corporation) e celebra la cultura i costumi e le tradizioni del Rajasthan. Si tiene ogni  fine di gennaio o più frequentemente nel mese di febbraio, nel mese indù di Magh (febbraio), tre giorni prima della luna piena chiamata Poonirma, presso la bellissima Jaisalmer, la “città d’oro” avamposto nel deserto del Thar che fa da cornice da sfondo a questa città.

Jaisalmer la “città d’oro”

Considerata una delle 7 meraviglie d’India, romantica, remota e incontaminata, Jaisalmer la “città d’oro” è stata fondata dal Maharaja Jaiswal nell’anno 1156, e nella sua originale bellezza ricorda l’ambientazione di “Le mille e una notte”. Jaisalmer è stata fondata nel XII secolo, in passato è stata la rotta commerciale più trafficata in direzione dell’Afghanistan e dell’Asia centrale. Nel XVIII secolo ha cominciato a perdere di importanza per la crescita dei porti marittimi di Mumbai e Surat, ma conserva ancora oggi un’aurea magica che rievoca gli antichi splendori.

La città è dominata dal Jaisalmer Fort conosciuto come Sonar Quila, una fortificazione che con i suoi 99 bastioni domina il deserto e che risale al 1156. Al suo interno la piazza il Maharaja’s Palace, numerosi vicoli, viette e case ancora usate e abitate (un quinto della popolazione della città vecchia abita qui), gli splendidi templi giainisti e pozzi che  forniscono ancora oggi una fonte regolare di acqua.

Vista di Jaisalmer dall’hotel Lal Garh

All’esterno del forte la città ospita numerose haveli – in passato i palazzi dei ricchi mercanti più ricchi, con bellissime facciate scolpite, balconcini e bassorilievi, con all’interno deliziosi giardini mughal. Molte di loro sono in uno stato di abbandono altre sono abitate e altre ancora sono state ristrutturate e convertite in piccole strutture ricettive.

L’annuale Festival del deserto a Jaisalmer

Il Desert Festival o Festival del deserto a Jaisalmer è un sorta di carnevale che dura tre giorni e che mette in risalto la ricca eredità culturale di Jaisalmer ma del Rajasthan in particolare, e per l’occasione l’intera città è ricca di euforia e saluta e accoglie tutti i suoi visitatori a braccia aperte.

Il festival inizia il primo giorno con una processione al mattino dal forte di Jaisalmer fino allo stadio. La gente  locale indossa per l’occasione i colorati e brillanti costumi tradizionali, si possono assistere a canti popolari e danze Kalbelia, e ancora danze che portando in scena le tragedie e le realizzazioni del deserto. La danza del fuoco Gair è il punto saliente di questa giornata, eseguita da artisti nomadi i Kalabaz o Nat che  sono popolari per le loro acrobazie ed esercizi di ginnastica, accompagnati dalla musica e ballate dei  Langha e  dei Manganiar altra popolazione nomade originari di Bhopal.

Il secondo giorno – la giornata più bella a detta dei più – entrano in scena i cammelli. Giornata dedicate alle performance dei cammelli e dei suoi conducenti. I cammelli animali simbolo di questa terra sono protagonisti di corse di velocità di cammelli,  esercizi acrobatici a dorso di cammello con conducenti che saltano in corsa da una groppa all’altra, danze con cammelli e partite di polo con cammelli e infine a coronamento della giornata si premia il cammello meglio decorato, solitamente una rete di maglia ricoperta di collane di perline specchi colorati molto luccicante e colorata chiamata gorbandh.

A fianco di queste esibizioni e competizioni ci sono tutta una sere di attività quali giochi con la fune, partite di cricket, cantastorie e recital di musica popolare suonati con strumenti tipici, gara per legatura turbante, fachiri, incantatori di serpenti, spettacolo di burattini, giocolieri, mangiatori di spade, concorso dei baffi più lunghi (gara molto prestigiosa), l’elezione di Mr desert, ecc. …

Festival del Deserto a Jaisalmer

Ballerine con tipico costume al Festival del Deserto a Jaisalmer

Il terzo giorno continuano gli spettacoli con i cammelli, ma la giornata è dominata dal concerto di musica popolare del Rajasthan,  seguita dal passaggio di aerei  dell’Air Force India con anche esibizione di paracadutisti.

Per tutta la durata del festival i visitatori hanno anche l’occasione di acquistare squisiti oggetti di artigianato locale, come borse in pelle, gioielli in argento, oggetti in pietra, abbigliamenti ricamati, scialli tessuti a mano, articoli in terracotta, e molto altro ancora che possono saziare la sete di shopping.

Dalle altre località del Rajasthan arrivano artisti per partecipare alle celebrazioni, artisti che ballano e cantano, cantastorie, burattinai, per partecipare, assistere e per vendere prodotti d’artigianato.

Il festival del deserto a Jaisalmer come detto è espressione dell’orgoglio del Rajasthan e non vi è alcun rituale o consuetudine religiosa associata al festival del deserto di Jaisalmer. Le celebrazioni è in primo luogo una grande festa per  catturare ospiti, viaggiatori e turisti che desiderano approfondire i vari aspetti della colorata cultura del Rajasthan.

Date e info utili

Le date del Festival del deserto a Jaisalmer sono:

  • 29-31 gennaio 2018
  • 17-19 febbraio 2019
  • 7-9 febbraio 2020
  • 25-27 febbraio 2021
  • 14-16 febbraio 2022
  • 3-5 febbraio 2023

Jaisalmer si può raggiungere in aereo con volo diretto da Delhi (si tratta di un volo operativo di solito tra ottobre e marzo e va  verificata disponibilità).

In treno è collegata ad alcune città del Rajasthan, è anche possibile raggiungere Jaisalmer con un treno notturno da New Delhi dopo circa 18 ore di treno senza ritardi.
In auto è possibile raggiungere Jaisalmer via terra e dista 115 km da Pokaran, 160 km da Barmer, 245 km da Osiyan, 285 km da Jodhpur, 320 km da Bikaner, 325 km da Nagaur. Più lontane e in due giorni di viaggio dista 460 km da Pushkar, 530 km da Udaipur, 560 km da Jaipur, fino agli 816 km da Delhi.


Potrebbe interessarti:

Jaisalmer e il suo forte d’Oro, una storia di magia e miraggio
I dintorni di Jaisalmer: Kuldhara, Khuri, dune di Sam, Lodurva
The Serai un lussuoso campo tendato a Jaisalmer

Rajasthan – Calendario festival 2022-2023

Photogallery
Jaisalmer la “Città d’oro” del Rajasthan

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Viaggio Amritsar, Dharamsala, ManaliViaggio Amritsar Dharamsala ManaliSignificato di Ganesha, il dio dalla testa di elefante
Scorrere verso l’alto