India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Il filo di cotone rosso Mauli, Kalava o Rakhi, Raksha

Non terminerete un viaggio in India che anche voi avrete un filo di cotone rosso legato al polso. Si tratta di  una tipica usanza indù, che vi capiterà di imbattervi visitando uno dei tanti templi indù. Nell’assistere ad una cerimonia o ad un rituale un brahmano si avvicinerà e vi legherà al polso questo filo rosso, anche se non siete induisti lo farà, come atto di amicizia, ma anche per ricevere una offerta.

Ma cos’è? Quale è il significato e la ragione di questo filo di cotone rosso?

Questo filo di cotone rosso o rosso con piccole parti di giallo è conosciuto come Mauli/Mouli Kalava o Charadu, in sanscrito कलावा. Il filo è legato solitamente all’inizio di una cerimonia per invocare le benedizioni delle divinità indù di una particolare divinità a cui la puja è dedicata,  come segno di ulteriore protezione invocata dal sacerdote sul fedele. Il rosso rappresenta Marte il giallo Giove, il cotone la Luna e parte del Sole.

C’è anche una credenza popolare che il santificato filo rosso con la benedizione della divinità protegga le persone dalle malattie, nemici e altri pericoli. Legando un Mauli o  Kalava al polso si dice che vengono ricevute le benedizioni della triade Trideva: Brahma, Vishnu e Mahesh e delle loro mogli Tridevis: Saraswati, Lakshmi e Durga. Dalle benedizioni di Brahma  otteniamo compassione, dalle benedizioni di Vishnu otteniamo forza per difenderci dal potere del male e dalle benedizioni di Mahesh otteniamo il potere di distruggere il nostro male e le qualità negative. Con la benedizione di Saraswati si ottiene la conoscenza e la saggezza, da parte delle benedizioni di Lakshmi otteniamo ricchezza, prosperità e da Durga otteniamo energia.

Nei tempi antichi si narrava che la divinità  Vaman Bhagwan legava il Raksha Sootra (filetto di difesa) sotto forma di Mauli, per l’immortalità del grande re demone Bali. Da allora  è continuata l’usanza di legare Mauli. Si dice anche nello Shastra che:

“Yen baddho bali raja danvedro mahabalah
Ten tvamanubadhnaami rakshe maachala maachala”

Il significato letterale è che il Mauli è “sopra di tutto”. Qui il riferimento è alla testa che si erge, con la luna arroccata sulla cima della testa di Shiva è denominato Chandramauli.

Raksha o Rakhi

Il filo può anche essere chiamato Raksha o Rakhi e viene messo sul polso del fratello dalla sorella per dimostrare il suo amore familiare e la protezione della sorella. I nodi del filo si dice servano a tenere l’amore della sorella quando è sposati. Così, il fratello indossa il Rakhi come un segno di amore e di desiderio di protezione da parte di sua sorella.

Questo rituale di legare il filo di cotone rosso tra fratelli è anche una tipica usanza del Raksha Bandhan, “festa della sorella” la festa dell’amore e dei doveri tra fratelli e sorelle; questa festa è celebrata dagli induisti, ma anche da giainisti e sikh. Per questa occasione il filo rosso può anche essere abbellito con perline, amuleti e spesso sono fatti artigianalmente con le proprie mani. Si tratta di una celebrazione particolarmente sentita soprattutto nell’India del nord che cade nel mese di agosto nel giorno di luna piena. In questa ricorrenza i Brahmani sostituiscono il sacro cordone che portano appoggiato alla spalla e intorno al torace, mentre fratelli e sorelle riaffermano i loro legami affettivi con lo scambio di questi fili di cotone.

In questo giorno di festa la famiglia viene riunita, ogni sorella siederà davanti al fratello legherà il cordoncino al suo polso, gli segnerà la fronte con un tilak, poi lo alimenterà con una piccola porzione di cibo,  normalmente dolci. Il fratello in cambio le donerà dei regali o delle monete perchè si acquisti quello che vuole e anche lui le porterà alla bocca dolci, frutta secca ecc. … in segno di nutrizione.

In altre disposizioni, i fili di cotone rossi Rakhi sono legati al polso di ospiti prima di una speciale cerimonia o ricevimento, poiché è considerato di buona volontà, e c’è anche la credenza popolare che il santificato filo rosso con la benedizione della divinità protegga le persone dalle malattie, nemici e altri pericoli.

Per cui tenetevi ben stretto il filo rosso legato al polso, perché bene sicuramente vi farà e anche quando sarete in Italia vi porterete sempre appresso qualcosa dall’India.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Viaggio devoti: Amritsar, Dharamsala, Rishikesh, Haridwarviaggio Amritsar DharamsalaSul tetto del mondo viaggio in Nepal tra natura e culturaViaggio in Nepal – Sul tetto del mondo tra natura e cultura
Scorrere verso l’alto