India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Delhi – Gurudwara Bangla Sahib, la casa di culto sikh

Gurdwara Bangla Sahib a Delhi

Il Gurudwara Bangla Sahib ਗੁਰਦੁਆਰਾ ਬੰਗਲਾ ਸਾਹਿਬ è la casa di culto Sikh più importante di Delhi e si trova nel cuore di Connaught Place. Si trova sul lato orientale dell’incrocio tra Ashok Road e Baba Kharag Singh Marg, ed è immediatamente riconoscibile per la sua splendida cupola dorata e il pennone alto chiamato Nishan Sahib.

La casa di culto in sikh, in hindi gurdwara di Delhi è un sacro santuario associato all’ottavo Guru Sikh, Guru Har Krishan. La caratteristica più interessante del Gurudwara è il Sarovar lo stagno o vasca. L’acqua del Sarovar è chiamata Amrit è ha un valore molto significativo per i devoti. Non è solo la comunità Sikh, ma le persone di tutte le religioni vengono ad adorare il nome di Dio qui.

Accenni storici

Originariamente questo posto era il bungalow, o semplicemente haveli o bangla,  di Mirza Raja Jai ​​Singh, da cui il nome “Bangla Sahib”. Nei suoi primi giorni, fu anche chiamato Jaisinghpura Palace, ma più tardi rimase conosciuto come Bangla Sahib.

Si dice che durante il mandato di Mirza Raja Jai ​​Singh di Amber (Jaipur) nel 1664, l’ottavo Guru dei sikh, Guru Harkishan Sahib invitato a Delhi dall’imperatore, era solito rimanere qui come ospite e in seguito offrire cure alle persone che soffrivano di vaiolo e colera. Fu qui che lui fece scavare un pozzo che poi venne allargato e divenne l’attuale sarovar, che  benedisse, invitando i pazienti ad immergersi nella sua acqua benefica. Ancora oggi la sua acqua è venerata come proprietà curativa e viene portata da Sikh di tutto il mondo nelle loro case.

Gurudwara Bangla Sahib a Delhi

Fedeli sikh che si bagnano nelle acque sacre “amrit”, nella vasca “sarovar” del casa del culto “gurdwara”.

Durante il soggiorno lo stesso Guru Harkishan soffrì di vaiolo che divenne la causa della sua morte che avvenne il 30 marzo 1664 all’età di 7 anni.

L’attuale casa di culto o gurdwara fu costruito dal generale Sikh, Sardar Bhagel Singh nel 1783, che supervisionò la costruzione di nove santuari Sikh a Delhi nello stesso anno, durante il regno dell’imperatore Mughal, Shah Alam II.

Il Gurdwara, commemora l’evento ed è parte del complesso Bangla Sahib, e su un frontone è scritto:

Sri Har Krishan Dhiaie Jis Dithe Sabh Dukh Jae

 “la vista di Sri Har Krishan cancella ogni sofferenza”

Architettura

L’intera atmosfera nel complesso è pacifica e santa con Gurbani , la tradizionale musica devozionale che viene suonata durante il giorno. La casa di culto e la vasca sarovar sono ora un luogo di grande rispetto per i sikh e un luogo di congregazione specialmente in occasione dell’anniversario della nascita di Guru Har Krishan.

La casa di culto Gurudwara Bangla Sahib include anche una cucina Langar, da cui indipendentemente dal credo e dalla razza tutte le persone possono mangiare. Il cibo è preparato da sikh che lavorano lì e anche da volontari a cui piace dare una mano. Il cibo viene distribuito  ai devoti e non per tutto il giorno.

Gurudwara Bangla Sahib a Delhi

Donne di ogni credo che ricevono il cibo che viene distribuito dalla cucina “langar”

Il complesso ospita anche una scuola secondaria superiore, il Museo Baba Baghel Singh, una biblioteca e un ospedale/ dispensario di beneficenza. Situato nel seminterrato del Gurdwara, c’è una galleria d’arte che mostra numerosi dipinti raffiguranti avvenimenti storici durante l’era Sikh. La galleria prende il nome dal generale sikh Sardar Bhagel Singh che ne supervisionò la costruzione.

L’ingresso per accedere al Gurudwara Bangla Sahib è liberto, tutti i visitatori non devono indossare le scarpe che vengono tolte e lasciate depositate all’ingresso in uno spazio sicuro, e devono coprirsi i capelli, basta un semplice foulard che si trova all’ingresso in ceste disponibili gratuitamente.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Nepal – Lo stupa di Boudhanath o Bodhnath a Kathmandustupa di BoudhanathNamaskar mudra e Anjali mudra gesto di saluto, preghiera, adorazione
Scorrere verso l’alto