India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Kerala – Munnar e le piantagioni di tè e cardamomo

Nel Kerala  – bellissimo stato dell’India del sud – si trova una delle stazioni turistiche di collina più popolari dell’India, la pittoresca Munnar. In realtà Munnar è un piccolo centro, un villaggio, ma identifica una regione che copre valli, fiumi, colline che ospitano immense piantagioni di tè, decine di “estate”proprietà di tè e cardamomo (alcune di queste tra l’altro convertite in lussuose e suggestive residenze) e giardini speziati.

Il nome Munnar si crede derivi dal Malayalam dalle parole Munu (tre) e aaru (fiume), riferendosi alla posizione strategica della città, che sorge sulla confluenza di tre fiumi di montagna: Mudrapuzha, Nallathanni e Kundala. Situata a 1.600 metri sul livello del mare,  questa stazione di collina era una volta la residenza estiva del governo inglese durante il regno britannico.

L’intera area di Munnar è circondata da estese piantagioni di tè e spezie e rimane umido e fresca per gran parte dell’anno. L’intera area di Munnar appartiene ufficialmente al governo del Kerala, anche se la famiglia reale Poonjar (i proprietari prima dell’indipendenza) hanno affermano il contrario.

Pittoresche, tortuose e tentacolari sono i termini più indicati per descrivere le immense piantagioni di tè che caratterizzano l’area di Munnar tè. Le piantagioni di tè sono state prese in consegna dalla Tata Tea Company. Il visitatore dal momento del suo ingresso a Munnar è accolto da chilometri e chilometri di piantagioni di tè, e a fianco di ciò una ricca flora esotica di spezie e fiori che si trovano nei boschi e nelle praterie come il Neelakurinji o Kurinji il fiore blu brillante che sbocciano ogni 12 anni, la prossima fioritura è prevista nel 2018.

A Munnar e dintorni si trova anche la vetta più alta dell’India meridionale, l’Anamudi – che con i suoi 2.695 m. è un luogo ideale per gli amanti del trekking e del birdwatching.

La ragione principale per visitare Munnar è la possibilità di esplorare le verde colline circostanti ricoperte da piantagioni di tè, spezie, ricca di flora e fauna. Potrete visitare le piantagioni di tè e le relative fabbriche.

Munnar e le piantagioni di tè

Uomini e donne impegnati nella raccolta delle foglie del tè a Munnar

Nel 1877 un ufficiale inglese ricevette in concessione l’autorizzazione a lavorare la terra di Munnar. Impiantò, caffè, cardamono e molte altre spezie ma ben presto scoprì che il terreno e l’ambiente erano ideali per la coltivazione del tè. Da allora la coltivazione del tè è diventata la cultura dominante dell’intera area

Munnar e dintorni

Munnar e i suoi dintorni offrono numerose opportunità per riposare, rilassarsi e godere della fresca area di montagna. Tra i vari siti e spot da visitare segnaliamo:

Museo del tè o Tata Museum:  a circa 2 km sulla strada Nallathany, da Munnar. Il Tata Museum ospita manufatti, fotografie e macchinari. Tutti i reperti hanno una storia da raccontare dalle origini e sulla crescita delle piantagioni di tè a Munnar. Dalle origini all’evoluzione delle piantagioni di tè, durante l’epoca coloniale,  osservare i procedimenti, attraverso un percorso che mostra e conserva aspetti interessanti delle piantagioni di tè.

Mattupetty: a circa 13 km da Munnar ad una altezza di 1.700 metri, Mattupetty è famosa e conosciuta per la sua diga di stoccaggio e il bellissimo lago che offre piacevoli passeggiate in barca, permettendoci di godere delle colline circostanti e del paesaggio. Esiste anche una fattoria/caseificio altamente specializzato, un progetto indo-svizzero.

Eravikulam National Park : a circa 15 km da Munnar, copre un’area di 97 kmq sede delle capre tahr del Nilgiri. Il picco Anamudi 2.695 metri si trova nella zona meridionale del parco. Questo parco ospita anche diverse specie di farfalle rare, animali e uccelli. Un luogo ideale per il trekking, il parco offre una magnifica vista delle piantagioni di tè accarezzate da coperte di nebbie. Originariamente creato per proteggere le capre tahr del Nilgiri, dichiarato un santuario nel 1975 e dal 1978 è stato dichiarato parco nazionale per il suo ricco patrimonio ecologico, faunistico, floreale e zoologico.

Anamudi Peak: situato all’interno del parco nazionale di Eravikulam è il picco di Anamudi. È possibile effettuare trekking sulla vetta previa autorizzazione da parte delle autorità locali del parco.

Pallivasal: situato a circa 3 km da Chithirapuram a Munnar, è il luogo del primo progetto idroelettrico del Kerala, un luogo di immensa bellezza paesaggistica.

Rajamala: a 15 km da Munnar, è l’habitat naturale del capre tahr del Niligiri. Metà della popolazione mondiale delle rare capre di montagna tahr che sono in rapida estinzione, si trova qui. Si trovano a pascolare in piccoli branchi nella regione Eravikulam-Rajamala. Il numero totale di capre tahr del Niligiri in Rajamala è stimata a oltre 1.300 capi.

Munnar e le piantagioni di tè

Il lago di Mattupetty nei dintorni di Munnar

Attukal: a 9 km da Munnar, un panorama di cascate e colline. Situato tra Munnar e Pallivasal, è una festa per gli occhi. Il posto è ideale anche per lunghe escursioni.

Top Station: a circa 32 km da Munnar, si trova ad un’altezza di 1.700 metri sul livello del mare. È il punto più alto della strada Munnar-Kodaikanal. I viaggiatori di Munnar lo rendono un punto da visitare per godere della vista panoramica che offre sullo stato confinante del Tamil Nadu. È anche una delle aree dove si può vedere la fioritura del Kurinji o Neelakurinji.

Come arrivare a Munnar

Le strade che conducono a Munnar si inerpicano sulle pendici dei Ghati Occidentali, attraverso boschi, tornati e decine di curve lungo un percorso tanto bello quanto lungo perchè basta un semplice mezzo pesante davanti per procedere per chilometri a passo d’uomo.
Munnar dista circa 140 km da Cochin o Kochi che è anche l’aeroporto più vicino, 100 km da Kumily o Periyar sede dell’omonimo parco nazionale, 180 km da Allapuzha o Alleppey e circa 300 da Kovalam (la famosa località balneare nel sud dell’India).
Rispetto al vicino Tamil Nadu, Munnar dista 175 km da Madurai, 170 km da Kodaikanal e 590 km da Chennai.

Come detto l’aeroporto più vicino è a Cochin a circa 140 km. La stazione ferroviaria più vicina è ad Aluva a circa 110 km o l’Ernakulan Station vicino a Cochin a 130 km.

Il modo migliore per arrivare a Munnar è in auto dal Kerala o dal Tamil Nadu, oppure usando i pullman locali privati e statali che collegano Munnar con le principali città del Kerala e del Tamil Nadu. Se usate il pullman armatevi di pazienza, poichè i tornanti non consentono velocità di percorrenza elevate.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Viaggio Rajasthan deserto del Thar e monti Aravalliviaggio Rajasthan deserto del Tharil mio nome è Khan“Il mio nome è Khan” di Karan Johar
Scorrere verso l’alto