India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Devaraja Market – il mercato Devaraja a Mysore

Visitare i mercati è una delle esperienze assolutamente da non perdere in un viaggio in India. Non parliamo di quei mercati e negozi per stranieri che vendono souvenir a poco prezzo da smerciare al rientro in Italia, ma dei locali mercati. Mercati all’aperto, spesso aperti tutti i giorni, colorati, chiassosi, animati dal via vai continuo della gente che contratta su tutto e dove tra bancarelle colorate di spezie, verdure, frutta si fanno incontri con persone uniche, ed è qui che si può avere uno spaccato vero della vita quotidiana e scattare delle bellissime foto.

Un mercato assolutamente da visitare è il mercato Devaraja a Mysore nello stato del Karnataka, nell’India del sud. Qui molte passeggiate o tour per visitare e scoprire le bellezze di Mysore includono una tappa al locale mercato Devaraja.

Origini  e struttura del mercato Devaraja

Il mercato Devaraja risale al regno di Tipu Sultan nel 1886. All’epoca prendeva la forma di un piccolo mercato settimanale dove si vendevano verdure fresche e i frutti, che erano probabilmente gli oggetti più scambiati. Il mercato è stato costruito sopra il canale Dewan Poornaiah che forniva acqua potabile al Mysore Palace.  Il mercato prende il nome da Dodda Devaraja Wadeyar, ed è anche conosciuto come mercato Dodda.
La costruzione dell’attuale struttura del mercato è datata all’inizio del XX secolo ed è progredita gradualmente nel corso degli anni durante il regno di Nalwadi Krishnaraja Wadiyar (1894-1940), che aveva ordinato la costruzione del canale con una struttura adeguata in cui la sua gente potesse fare affari liberamente.

mercato Devaraja

Donna che vende fiori e materiale per celebrazioni e puje

Oggi il mercato Devaraja si estende su 3,7 acri con circa 1.100 negozi che impiegavano oltre 3.000 persone e ricevevano circa 10.000 visitatori ogni giorno. Il mercato è delimitato da una struttura con travicelli in legno e muri in muratura di pietra che si affaccia sulla strada su tutti e quattro i lati. Il cancello nord è su Dhanavantri Road, sul lato est è delimitato da Sayaji Rao Road e a sud si affaccia sulla Torre dell’orologio di Dufferin.

Il mercato ha una facciata architettonica  in stile indo-saraceno che si affaccia su quattro lati sulla strada mentre internamente vi sono ampi spazi aperti in cui l’edificio del mercato formale funziona come se fosse un informale mercato. I negozi sono disposti lungo tre corridoi che percorrono la lunghezza del mercato. Ci sono negozi ai bordi della strada che sono più grandi e si affacciano sulla principale strada. I negozi semichiusi interni sono aperti verso il grande spazio interno e sono disposti lungo tre navate che percorrono la lunghezza del mercato.

Il mercato è stato progettato con singole sezioni dedicate a diverse tipologie di prodotti. Ad esempio, una sezione del mercato è dedicata ai fiori freschi mentre un’altra tratta esclusivamente materiali per puja. Altre sezioni importanti del mercato includono le sezioni per verdura, frutta, jaggery, cipolle, patate, riso soffiato e cocco.

Ci sono quattro ingressi al mercato: uno su Dhanvanthri Road, uno di fronte alla Dufferin Clock Tower e due ingressi al centro del mercato su Sayyaji Rao Road.

Il complesso del mercato non è protetto dal fuoco e per questo nel corso degli anni il mercato ha visto alcuni incendi.  Nel 1981 un grosso incendio ha distrutto 150 negozi, nel 1990  sono stati 175 i negozi bruciati e 30 nell’incendio del 1999.

Cosa acquistare

Il mercato di Devaraja non è il posto perfetto per i souvenir. Invece, il mercato si concentra sui materiali di uso quotidiano utilizzati a Mysore. Qui si possono acquistare fiori, frutti e scegliere tra pile coniche di polvere colorata kumkum (polvere colorata utilizzata per segnare la fronte). È inoltre possibile acquistare spezie, cardamomo, curry, masala, pepe, cannella, prodotti in legno di sandalo, sari di seta, oli essenziali e incenso.
La frutta viene venduta nella parte settentrionale del mercato. Tra la frutta spiccano mele rosse, mele verdi, peperoni verdi, melanzane viola, pomodori rossi, peperoncini, manghi verdi, ecc. …. Le banane sono il frutto più popolare venduto sul mercato con più di 40 varietà diverse tra cui scegliere.

La sezione dei fiori nel mercato è unica con il profumo di rose, fiori di loto, gelsomini e altri fiori freschi. È interessante vedere come i venditori di fiori leghino rapidamente calendule e tuberose in elaborate ghirlande. Anche se non durano abbastanza a lungo da potere portarle a casa, puoi acquistare una serie di gelsomini e avvolgerli intorno al polso per un fragrante ricordo della tua passeggiata in questo mercato.

mercato Devaraja

Venditore di frutta, mele rosse, uva, arance e melograno

Quello che puoi portare a casa con te è jaggery, riso soffiato, spezie, incenso e ancora braccialetti e bindi. A differenza dei centri commerciali, il mercato di Devraja è un mercato all’ingrosso, quindi preparati a contrattare.

Il mercato si anima molto prima dell’alba quando arrivano camion carichi di frutta e verdura dalle zone vicine di Mysore. Il mercato vede il maggior numero di visitatori durante la mattina e nel tardo pomeriggio prima della sera. I fiori freschi arrivano al mercato la mattina presto e la sera presto. Come in qualsiasi mercato all’ingrosso, i prezzi aumentano notevolmente durante la stagione dei festival. I negozi sono aperti fino a dopo il tramonto con molti commercianti che offrono sconti per vendere le loro scorte deperibili.

Quando i negozi chiudono, i rifiuti di frutta e verdura vengono lasciati in cumuli nei corridoi. Il mercato viene quindi aperto per accogliere mucche e altri animali randagi che si nutrono di questo. In questo modo il mercato fa parte di una filiera sostenibile.

Info utili

Il mercato si trova in centro a Mysore anche Mysuru e dista 130 km da Banagalore capitale del Karnataka che ospita anche l’aeroporto internazionale più vicino. L’indirizzo completo del mercato Devaraja è Sayyaji Rao Rd, Devaraja Mohalla, Shivarampet – Mysuru, ma è facile raggiungerlo e basta seguire spesso la folla di persone.
Aperto dalle 6 del mattino fino alle 19:30 /20:30 a seconda del periodo dell’anno.
L’ingresso al mercato è libero. Per una breve visita possono bastare 2-3 ore, ma vedrete che passeranno in fretta e mettete in preventivo di spendere una mattinata o un pomeriggio perdendovi tra le bancherelle del mercato. Suggeriamo la visita al mattino quando le bancarelle sono ricche di frutta e verdura e se avete in mente di acquistare qualcosa contrattate sul prezzo richiesto.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Bhutan – Paro tra dzong e TsechuParo tra dzong e Tsechumonastero ThikseyLadakh – Monastero Thiksey o Thikse Gompa
Scorrere verso l’alto