India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Kumbh Mela il raduno della brocca il più grande raduno religioso sulla terra

Kumbh Mela il raduno della brocca

L’India e il calendario indù è scandito da numerose feste e celebrazioni, alcune festività sono molto popolari altre sono locali. Esistono poi anche feste legate a singoli luoghi che possono dare origine a Mela o raduni a volte di proporzioni enormi. In questi Mela o raduni la festività è legata al pellegrinaggio  strettamente collegato a questo luogo.

Tra i vari raduni il più importante è il Kumbh Mela il raduno della brocca, a volte specificamente chiamato Purna Kumbha o full Kumbha. Il Kumbh Mela è ritenuto il più grande raduno religioso sulla terra e si verifica ogni 12 anni a Prayang vicino ad Allahabad nell’Uttar Pradesh presso il  Triveni Sangam sulle rive di quello che è chiamata l’area di confluenza dei tre grandi fiumi Ganga, Yamuna e il mitico Saraswati.

La celebrazione Mela si alterna tra Prayang/Allahabad, Nasik, Ujjain e Haridwar ogni tre anni e si crede che un santo tuffo/bagno nelle acque sacre purifichi l’anima.

Il Kumbh Mela tenuto a Prayand/Allahabad è il più propizio di tutti e quattro i luoghi. L’ultimo si è tenuto nel 2013. Il Kumbha Mela di Prayag/Allahabab viene celebrato dopo circa 3 anni di Kumbha Mela ad Haridwar. C’è una differenza di circa 3 anni tra i festival o Kumbha a Prayag e Nashik. I Kumbha a Nashik e Ujjain vengono celebrati nello stesso anno o a distanza di un anno.

Il raduno più importante è il Maha Kumbha Mela  che si verifica dopo 12 Purna Kumbh Mela, cioè ogni 144 anni a Prayag/Allahabad. L’ultimo si è tenuto nel 2001 e si dice che circa 70 milioni di pellegrini abbiano partecipato al raduno.

C’è poi  l’Ardh Kumbh Mela  anche chiamato Half Kumbh Mela che si verifica tra i due Purna Kumbha Mela a Prayag/Allahabad e Haridwar. In pratica si svolge ogni sei anni sulle rive del Sangam, secondo solo al Kumbh Mela in santità. Anche l’Ardh Kumbh Mela attira milioni di devoti da tutto il mondo. Il prossimo Ardh Kumbh Mela si terrà nel 2019 tra il gennaio e il 4 marzo.

Infine esiste il Magh Mela anche conosciuto come Mini Kumbh Mela, si tratta di un raduno annuale che si tiene a Prayang/Allahabad e dura circa 40 giorni.

Origine e leggenda del Kumbh Mela il raduno della brocca

Kumbh o Kumbha la brocca, vaso o giara simboleggia l’utero, la forza generatrice identificata con le dee madri. Nell’antichità vasi contenenti cereali venivano portati in certi luoghi lungo le rive del fiume, immersi e riempiti  con altri semi  per assicurare un raccolto abbondante.

La leggenda racconta che dall’oceano dei e i demoni combattevano per un vaso che conteneva il nettare dell’immortalità Amrit Kumbh. Il dio Vishnu, mascherandosi come un’incantatrice Mohini, afferrò il nettare dai demoni. Mentre fuggiva dai malvagi, il dio Vishnu passò il nettare sul suo cavallo alato, Garuda. I demoni raggiunsero infine Garuda e nella lotta che ne seguì, alcune gocce del prezioso nettare caddero in quattro luoghi precisamente a Prayang/Allahabad, Nasik, Haridwar e Ujjain. Da allora, il Kumbh Mela è stato tenuto in tutti questi posti, in alternativa, ogni 12 anni quando il sole entra in ariete e Giove è in acquario.

La prima testimonianza di questo raduno risale al VII secolo, quando l’imperatore Harsha di Kanauj (606-648), invitò il pellegrino cinese Hseun-Tsang ad assistervi.

Va anche detto che in passato questi Kumbh Mela erano anche tristemente ricordati come raduni che comportavano il contagio e la diffusione di malattie come la peste e il colera. Erano anche raduni dove succedevano anche delitti, regolamenti di conti e numerose persone rimanevano uccise perché schiacciate dalla ressa creata per bagnarsi nelle sacre acque o per avvicinarsi a santi.

Negli ultimi Kumbh Mela la situazione è migliorata. A Prayang/Allahabad che è la località più importante dove si radunano il maggior numero di pellegrini l’ordine, la sicurezza sono gestiti dall’esercito indiano che per l’occasione allestisce enormi campi tendati per i pellegrini con tanto di bagni campali e quotidiane operazione di disinfettazione.

Celebrazione del Kumbh Mela

Ogni raduno comporta l’afflusso di folle e processioni di pellegrini. Il pellegrinaggio yatra  al Kumbh Mela è considerato altamente meritorio. Milioni di persone, fedeli, famiglie accorrono sulle rive del fiume  per immergersi e bagnarsi, purificarsi, pregare ed offrire dei doni.

Oltre a questa enorme folla che compie spesso un lungo viaggio su mezzi spartani e improvvisati per effettuare questo pellegrinaggio e arrivare a bagnarsi e purificarsi, il Kumbh Mela il raduno della brocca è l’occasione migliore per incontrare guru, asceti, sadhu, aghori e soprattutto i naga sanyasi asceti nudi ricoperti di cenere sacra.

Kumbh Mela il raduno della brocca

Per il Kumbh Mela migliaia di asceti, sadhu, guru, aghori e naga sanyasi accorrono per i bagni purificatori

Per l’occasione arrivano a migliaia per il bagno più propizio, giungendo dalle grotte dell’Himalaya, dal Nepal dai loro rifugi, dove conducono una vita solitaria senza contatto con il mondo degli umani.  Leggenda vuole che nessuno li vede arrivare o ripartire, semplicemente compaiono.

Durante il Kumbha Mela ci sono incontri spirituali, preghiere, puje, incontri con santi e guru, lezioni, seminari,  moltissimi che fumano marijuana hashish o altre droghe in un clima irreale insolito ma pacifico e spirituale.  Il momento più importante sono i bagni di gruppo che avvengono su date definite da calcoli astrologici, con una processione colorata e unica che parte all’alba aperta proprio da questi sadhu, naga che nudi percorrano una processione lungo due ali di folla festosa per poi bagnarsi nelle sacre acque del fiume.

Potrebbe interessarti:
Maha Kumbh Mela 2013 ad Allahabad

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Il Dhal o Dal zuppa di lenticchie calda e speziataDal zuppa di lenticchieMaha Kumbh Mela 2013 ad AllahabadMaha Kumbh Mela 2013 ad Allahabad presso il Triveni Sangam
Scorrere verso l’alto