India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Rajasthan – La fiera dei cammelli di Pushkar

cammelli di Pushkar

Ogni anno la città sacra di Pushkar si anima per circa una decina di giorni in occasione della Fiera di Pushkar anche nota come la Fiera dei cammelli di Pushkar o Puskhar Mela. Questa fiera iconica attrae migliaia di capi di bestiame e quasi un milione di visitatori tra indiani, viaggiatori, turisti, curiosi e fotografi da tutto il mondo. Questa annuale celebrazione indiana è tra le più famose e tradizionali del Rajasthan e si tiene tra ottobre e novembre nel mese indù di indù di Kartik, dieci giorni dopo il Ditaji.

In occasione della fiera dei cammelli di Pushkar, la piccola cittadina e dintorni si animano di banchetti, feste, balli, colori, danze, dove convergono artigiani, cantastorie, ambulanti, pastori creando un’atmosfera che raggiunge l’apice durante il Purnima, la notte di plenilunio, quando i pellegrini si immergono nel lago sacro.

Pushkar Mela tra religione e commercio

Anche se la fiera di Pushkar nasce come occasione per il commercio del bestiame che caratterizza la prima settimana o primi giorni delle celebrazioni, nella seconda settimana emerge la festa religiosa che culmina su una nota santa in cui i devoti si immergono nel lago di Pushkar e visitano i numerosi templi che si diffondono in tutta la città. Da un punto di vista religioso l’evento culmina con il Kartik Purnima il giorno più importante del festival in cui migliaia di pellegrini si immergeranno nelle acque sacre del lago di Pushkar per adorare e pregare il dio Brahma che secondo la tradizione mentre era assorto in meditazione gli cadde un fiore di loto dalla mano  e dai petali sgorgò l’acqua che diede origine al lago di Pushkar.

cammelli di Pushkar

Spaccato vita nei campi allestiti per l fiera di Pushkar

Guardando il calendario dei festeggiamenti viene dato risalto alla seconda settimana, quella religiosa che è quella più bella e animata e che merita. Oggi la fiera annuale di cammelli di Pushkar è considerata la più grande dell’Asia. Si dice che in occasione della fiera arrivino circa 50.000 cammelli. In passato era solamente un mercato all’aperto di cammelli che richiamava i commercianti di bestiame impegnati a vendere bestiame al miglior offerente. Più tardi, il dipartimento dell’allevamento degli animali dello stato del Rajasthan,  ha preso l’iniziativa di avviare una vera e propria Fiera del Bestiame in modo ben organizzato. Oltre alla vendita di cammelli che in realtà sono dromedari, quelli con una sola gobba (i cammelli non ci sono in India) il commercio del bestiame comprende anche cavalli, bovini e caprini.

fiera dei cammelli di Pushkar Oltre al bestiame, partecipano alla fiera varie organizzazioni governative e non governative, con esposizione e vendita di articoli d’artigianato e prodotti locali e rurali che provengono dal Rajasthan ma anche dal Punjab, Haryana, Uttar Pradesh e Madhya Pradesh. Si possono vedere programmi culturali, Kavi-sammelani e uno spettacolo insolito di cammelli da corsa e salto.

Certamente gli eventi che vale la pena di assistere sono legati al bestiame con danze e corse di cavalli e cammelli. Gli spettacoli serali riproducono la tradizione culturale con spettacoli  di danze, recital di musica e danza popolare suonati con strumenti tipici rajasthani organizzati per l’intrattenimento di massa e per ricordare la cultura e le tradizioni. A fianco di queste competizioni e spettacoli ci sono tutta una sere di attività quali giochi con la fune, partite di cricket, cantastorie, gara per legatura turbante, fachiri, incantatori di serpenti, spettacolo di burattini, giocolieri, mangiatori di spade, ecc. …

Date e info utili

Le date della fiera di Pushkar sono:

  • 28 ottobre-4 novembre 2017
  • 15-23 novembre 2018
  • 4-12 novembre 2019
  • 22-30 novembre 2020
  • 11-19 novembre 2021
  • 1-9 novembre 2022

L’aeroporto più vicino a Pushkar è a Jaipur che dista circa 150 km. La stazione ferroviaria più vicina è ad Ajmer a 15 km. Via terra si può raggiungere con numerosi pullman che la collegano con le altre città del Rajasthan o con un auto privata. Attenzione che per tutta la durata del festival le vie d’accesso alla città sono parecchio congestionate e potreste impiegare anche ore per percorrere gli ultimi chilometri che vi portano a Pushkar.

Durante il festival trovare un posto letto per dormire è una impresa. Le camere nei locali hotel, guesthouse e homestay a Pushkar vanno prenotate e bloccate con numerosi mesi di anticipo. Per l’evento vengono anche allestiti dei campi tendati fuori dal centro nel cuore del festival per tutti i gusti e per tutte le tasche, da spartane tende in comune a lussuose tende private dotate di tutti i principali comfort. Va infine ricordato che le tariffe alberghiere in occasione del festival sono notevolmente superiori allo standard a volte anche raddoppiate o triplicate e spesso la sistemazione viene offerta solo esclusivamente con trattamento di pensione completa.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Occhi del Buddha noti anche come Occhi di SaggezzaOcchi del Buddha presso stupa Swayambhunath"Fire" di Deepa Mehta“Fire” di Deepa Mehta
Scorrere verso l’alto