India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Occhi del Buddha noti anche come Occhi di Saggezza

Occhi del Buddha presso stupa Swayambhunath

Il Buddha, famoso in tutto il mondo come la luce dell’Asia, è stato ed è il simbolo della pace, dell’armonia, della saggezza e della coscienza. Un principe che nei suoi primi giorni ha lasciato la felicità del palazzo per cercare la verità e il senso della vita. Dopo anni di meditazione e aver viaggiato come asceta da luoghi a luoghi, ha raggiunto l’illuminazione e si è “risvegliato”. Ha poi insegnato e trasmesso la sua conoscenza a molti seguaci e li ha aiutati a conoscere il vero significato della vita e della felicità che possono ottenere dopo aver conosciuto e compreso il giusto scopo. Questi insegnamenti diventarono poi i principi fondamentali di una religione, il buddismo, che è diventato una delle grandi religioni del mondo.

Il buddhismo si è diffuso gradualmente in tutto il continente asiatico, ma si è adattato alla cultura locale anziché costringere la gente del posto ad accettare la cultura e la dottrina  buddhismo. Questo è probabilmente uno dei motivi principali per cui la gente abbraccia il Buddhismo con una relativa facilità.

Ciò ha anche permesso all’arte buddista di prosperare bene in queste regioni. Paesi come la Birmania, Cina, Giappone, Thailandia e Nepal,  hanno i loro stili e le loro varianti di arti buddiste, ma anche se variano negli stili, nei simboli, nelle forme e nei significati,  vi sono elementi comuni evidenti e rintracciabili in tutte le statue e immagini del Buddha e del buddhismo. Uno di questi simboli sono gli occhi del Buddha.

Occhi del Buddha noti anche come Ochhi di Saggezza, nello Stupa di Boudhnath a kathmandu

Gli occhi del Buddha

Su praticamente tutte le statue del Buddha, su tutti gli stupa buddhisti nei paesi con tradizione buddhista come India, Nepal, Thailandia, Birmania, Cina ecc. … ci sono coppie di occhi che scendono come in uno stato di meditazione arricchiti con un’aura spirituale. Questo stile è stato un modello per varie generazioni di artisti, mentre venivano raffigurati in varie teste e immagini del Buddha.

Nel buddhismo ci sono due tipi di occhi:

  • gli occhi interni o gli occhi della saggezza, che vede il mondo del Dharma, che è anche conosciuto come il terzo occhio del Buddha,
  • gli occhi esterni che vengono anche chiamati come occhi materiali che vedono il mondo esterno.

Pertanto,  può essere visto e capito facilmente che gli occhi nelle statue del Buddha e nelle teste del Buddha sono di due tipi. Gli occhi materiali sono i due occhi che vedono il mondo esterno, mentre gli occhi interni o quello che vedono il Dharma è quello in mezzo ai due occhi materiali. Questo occhio interiore è anche conosciuto come l’urna.

Occhi del Buddha noti anche come Occhi di Saggezza

Negli stupa ci sono coppie giganti di occhi che guardano ai quattro lati della torre principale dello stupa. Questi sono conosciuti come occhi del Buddha e gli Occhi di Saggezza. Gli occhi del Buddha nello stupa simboleggiano la capacità di vedere tutto.

Quindi, secondo il buddismo, possiamo dire che se siamo saggi possiamo vedere oltre alle cose materiali. Quello che vediamo è la verità. Il mondo quotidiano è in uno stato di confusione, perché le persone non usano l’occhio della Saggezza per vedere le cose. Le persone sono distratte e ingannate dall’avidità, dall’odio e dall’ignoranza. Questi desideri li mescolano, li confondono e li portano giù e ci conducono alla sofferenza. Le persone diventano angosciate, depresse, ansiose e soffrono. Queste cose possono essere chiamate l’oscurità della vita. Solo la sapienza porterà fuori il mondo dalle tenebre.

Ogni stupa (santuario buddhista) in Nepal, portano coppie gigantesche di occhi che guardano ai quattro lati della torre principale. Questi sono gli Occhi del Buddha noti anche come Occhi di Saggezza e guardano nelle quattro direzioni per simboleggiare l’onniscienza di un Buddha.

Gli occhi del Buddha possono essere visti in tutto il paese e sono diventati un simbolo del Nepal stesso.

Tra gli occhi del Buddha dove ci sarebbe il naso c’è un simbolo, una sorta di riccio che sembra un punto interrogativo. Questo è il carattere nepalese per il numero 1, che simbolizza l’unità di tutte le cose, nonché il modo di raggiungere l’illuminazione – attraverso gli insegnamenti del Buddha.

Sopra questo c’è il terzo occhio del Buddha, simbolo del risveglio spirituale e simboleggia la saggezza del Buddha.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
“Amore a Venezia morte a Varanasi” di Geoff Dyer"Amore a Venezia morte a Varanasi" di Geoff Dyercammelli di PushkarRajasthan – La fiera dei cammelli di Pushkar
Scorrere verso l’alto