India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu
Ladakh – Basgo Gompa e murales
Basgo Gompa e murales

Fino al XVI secolo, prima dell’epoca del re Sengge Namgyal e dell’ascesa di Leh, Basgo fu sede del potere e capitale del Ladakh, prima quando la regione era divisa come capitale del Basso Ladakh, poi del Ladakh unificato insieme a Shey.

Circondata dalle alte catene montuose dell’Himalaya e del Karakorum, Basgo è una cittadella di monasteri in rovina che ricorda il tempo in cui sia il gompa che il villaggio circostante erano un perno del buddismo in Ladakh. Il forte e il palazzo sono ora in rovina ma 300 anni fa era un bastione quasi inespugnabile. All’inizio del 1680, un esercito invasore tibetano fu tenuto a bada per tre anni dalle forze ladaki a Basgo, anche grazie alla sua posizione strategica. Poco del palazzo reale e della fortezza è oggi esistente, mura spezzate e torri in rovina si ergono dalle scogliere, resti di una grande capitale un tempo.

Basgo Gompa

Il Basgo Gompa si fonde perfettamente con le scogliere di arenaria, le montagne desolate in un ambiente di straordinaria bellezza. La cittadella contiene tre templi Maitreya costruiti dai re sopravvivono e sono in realtà ora ampiamente restaurati grazie al World Monuments Fund che li elenca come strutture storiche in via di estinzione. Il più grande dei tre templi è il Chamba Lhakhang in cima alla scogliera; sotto c’è il Tempio Serzang e, vicino, il piccolo santuario Cham Chung.

Il monastero di Cham Chung

C’è una strada laterale che si arrampica sulla scogliera di arenaria permettendoti di guidare fino a un punto appena sotto il Chamba Lhakhang,  ma la soluzione migliore e più suggestiva e partire dal basso sulla strada principale, vicino a un ingresso segnalato, e salire sulla collina, visitando prima i templi inferiori.

Se si sceglie quest’ultima opzione, il primo tempio che si raggiunge salendo una lunga scalinata tortuosa è il tempio di Cham Chung. Situato all’angolo di un cortile, il tempio ha l’aspetto di un santuario islamico e non è un caso: fu costruito da Gyla Khatun, moglie musulmana del re Jamyang Namgyal del Baltistan (ora nei Territori del Nord amministrati dal Pakistan), probabilmente come una moschea. Anche il re figlio di Jamyang, Sengge Namgyal sposò una principessa balti ed è stata lei, Skakzang Dolma, a convertire Cham Chung in un santuario buddista. Il santuario ha una bellissima immagine di Maitreya e alcuni squisiti murales in parte sbiaditi, recentemente restaurati da artisti.

Proseguendo attraverso i corridoi bui e le scale della fortezza in rovina, si raggiunge il Tempio di Serzang con un ingresso decorato. All’interno, presiede un’enorme immagine in rame dorato del Maitreya seduto. Il tempio fu costruito nel 1622 dal re Sengge Namgyal in memoria del padre Jamyang Namgyal. Una teca sotto la gigantesca figura mostra una bella statua di Milarepa, il santo poeta, che qui non è raffigurato nella consueta posa con la mano destra a coppa all’orecchio. Sulle pareti sono stati impilati i volumi delle scritture buddiste tibetane, a sinistra il Kangyur (il detto di Buddha), e a destra il Tangyur (commento e interpretazione). Le scritture nei volumi sono per lo più incise in oro e rame, e ciò è riportato nel nome del tempio, infatti ser in tibetano significa oro e zang rame. La calligrafia è stata pagata personalmente da Sengge Namgyal come atto di merito.

Chamba Lhakhang

Il Chamba Lhakhang èil più grande tempio di Basgo, si erge sopra e staccato dal palazzo in rovina; vi si accede tramite una scalinata. Ci sono splendide viste sulle rovine e sui campi coltivati ​​circostanti e sulle aspre montagne mentre si raggiunge il tempio. Ha una statua colossale di Maitreya (Chamba) e alcuni super murales. David Snellgrove, il grande studioso britannico del buddismo himalayano, descrisse il Chamba Lhakhang come “forse” il tempio più splendidamente dipinto del Ladakh, dopo Alchi. I dipinti risalgono alla fine del XVI secolo quando il tempio fu ristrutturato dal re Tsewang Namgyal, nonno di Sengge – il santuario fu probabilmente costruito nel XV secolo dal re Tragspa-bum (governato dal 1450 al 1490) – fu gravemente danneggiato dall’acqua infiltrazioni, ma gli artisti del restauro hanno accuratamente recuperato un’ampia sezione.

Basgo Gompa e murales

L’enorme Maitreya di 9 metri

Il portico d’ingresso del tempio, sorprendentemente non dà il posto d’onore ai soliti feroci quattro protettori de buddhismo, questi sono dipinti in modo meno evidente ed è un murale di Vajrapani (Channa Dorje) la divinità irata, sopra la porta che domina la scena. Ci sono molte altre divinità dipinte tra cui, a quanto pare, le divinità indù Vishnu, Shiva Brahma e lndra. Al livello più basso ci sono fregi in miniatura di scene di corte che mostrano il re Tsewang Namgyal e la famiglia vestiti in stile Kashmir-Mughal.

Il Maitreya seduto all’interno è così gigantesco che si può vedere la testa solo quando ci si avvicina ai piedi. La statua a tre piani alta 9 m è affiancata da due bodhisattva più piccoli, quello a destra che compie il mudra gesto di generosità dana, quello a sinistra di predicazione. il Maitreya, ovviamente, ha il solito mudra di girare la Ruota della Legge.

Gli squisiti murales del tempio includono un’immagine del Buddha sulla parete sinistra, Avalokiteswara e Kunjan Padma Karpo, il santo del XVI secolo del sottordine Drukpa della setta Kagyupa. Durante il governo di Sengge Namgyal, la scuola Drukpa divenne dominante in Ladakh sotto il patrocinio reale, con il monastero di Hemis come primo gompa del regno. I templi di Basgo, facenti parte del palazzo, erano naturalmente santuari Drukpa e sono tuttora gestiti dal monastero di Hemis.

Basgo Gompa e murales

Squisiti murales che riproducono divinità e santi buddhisti

Il restauro

Il restauro dei templi e delle città di Basgo è stato avviato in modo interessante, dagli abitanti del villaggio che, su iniziativa di Tsering Angchuk, un ingegnere civile, hanno formato il Basgo Welfare Commitee all’inizio degli anni ’90. Il comitato iniziò con la costruzione di un muro di contenimento per controllare l’erosione del colle su cui sorgeva la cittadella. L’aiuto è poi arrivato da New York, dove Lobsang Jamspal, nato a Basgo studioso buddista che lavora con l’organizzazione di ricerca americana sul Tibet, ha intrapreso una campagna di raccolta. Ha raccolto fondi per circa 80.000 dollari e ha attirato organizzazioni come l’UNESCO e il World Monument Fund (WMF) interessati allo sforzo per salvare i templi. Nel 2000, il WMF ha nominato Basgo nella sua lista dei 100 siti più a rischio raccogliendo donazioni da diversi enti e anche il Namgyal Insitute for Research on Ladakhi Art and Culture (NIRLAC), un trust con sede a Leh gestito dall’ex famiglia reale del Ladakh, è intervenuto per guidare lo sforzo di restauro. Il noto architetto per la conservazione di Delhi Abha Lambah è stato incaricato di riparare i danni strutturali a Chamba Lhakhang e ripristinare i murales sulle pareti nel tempio di Cham Chung. Nel 2007 il progetto Basgo ha vinto l’UNESCO Asia-Pacific Heritage Award of Excellence

Info per visita

Il villaggio di Basgo sorge a 3.300 metri d’altitudine, 40 km ad ovest da Leh capoluogo del Ladakh sulla strada che porta a Kargil  La soluzione più rapida è volare da Delhi a Leh e da qui con un auto privata o taxi si raggiunge  il monastero.  C’è anche un collegamento giornaliero con un minibus locale che parte da Leh e arriva a Basgo.

Di solito la visita al Basgo Gompa avviene includendo altri gompa che si trovano ad ovest di Leh lungo la strada Leh-Kargil-Srinagar soprattutto Alchi che dista 27km da Basgo.  La visita può avvenire in giornata da Leh senza pernottare. Nel villaggio non ci sono sistemazioni e suggeriamo di pernottare altrove magari nei pressi di Alchi.

Orario dall’alba al tramonto


Potrebbe interessarti:

Gompa monasteri buddhisti tibetani
Monastero Thiksey o Thiksey 
Gompa

Gompa di Hemis del lignaggio Drukpa
Lamayuru Gompa o Yang Drung Gompa
Al monastero di Lamayuru il thangka viene esposto
Chemde o Chemrey Gompa
Gompa di Likir e il Maitreya gigante
Festival di Hemis con le sue danze mascherate

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
“Sir – Cenerentola a Mumbai “ di Rohena GeraSir - Cenerentola a MumbaiAjmer la città sufiAjmer la città sufi del santo Khwaja Moinuddin Hasan Chisti
Scorrere verso l’alto