India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Rajasthan – Il pozzo a gradini Chand Baori di Abhaneri

viaggio triangolo d’oro in India

Il pozzo a gradini Chand Baori di Abhaneri è un bellissimo pozzo che scende a 19,5 metri di profondità, costruito più di mille anni fa nel villaggio di Abhaneri nel Rajasthan. È uno dei più grandi pozzi a gradini con un preciso modello geometrico che lo rende tra i più belli e unico al mondo.

Situato nella parte orientale del Rajasthan lungo il tragitto Jaipur-Agra, il pozzo è stato costruito da Re Chanda nel IX secolo.

Queste importanti architetture sono pozzi che hanno dei gradini nei lati che conducono verso il basso dove si trova l’acqua. I pozzi a gradini,  chiamati anche bawdi, baori, baoli o wav, sono caratteristici di alcuni stati dell’India del nord come Rajasthan e Gujarat ma anche del vicino Pakisthan.

Pozzi a gradini, baori o wav

I baori, baoli, wav o pozzi a gradini sono tipici di alcune località del Rajasthan come Abhaneri e Bundi ma sono molto caratteristiche del Gujarat (famosissimo il Rani Ki wav di Patan, il Dada Hari Wave l’Adalaji Wav  entrambi ad Ahmedabad), perchè è uno stato più secco e arido del Rajasthan e in passato ha fatto più spesso uso di questi pozzi. Questi pozzi erano usati non solo per l’approvvigionamento di acqua ma anche come luoghi d’incontro e di riposo durante le lunghi estate calde e torride, in quanto i loro interni freschi offrivano una tregua all’incredibile caldo e sole cocente che c’era all’esterno.

pozzo a gradini Chand Baori di Abhaneri

Gradini del pozzo con jharokha un tipico di balcone sopraelevato

Il wav o baoli sono forse una caratteristica unica di questi luoghi, che parlano di storia, cultura e architettura, e in passato sono stati anche considerati come un obbligo religioso. Re, governanti, e gente ricca del Gujarat e Rajasthan hanno speso soldi e finanziato la costruzione di questi enormi pozzi a gradini. La costruzione di un pozzo a gradini rifletteva il senso artistico del suo promotore e portano incisioni, raffinate decorazioni che raccontano storie care alle cultura indiana.

Una caratteristica unica di questi pozzi è che non conservano solo l’acqua, ma offrivano anche camere e spazi freschi dove si poteva riposare durante i mesi estivi. In tempi di siccità e di scarsità d’acqua questi pozzi sono stati di grande utilità per la popolazione locale. Ma questi pozzi in passato erano anche frequentati da viaggiatori e carovane come scalo lungo le loro rotte commerciali.

Il pozzo a gradini Chand Baori di Abhaneri

Il pozzo a gradini Chand Baori di Abhaberi è stato costruito tra l’VIII e il IX secolo. Il pozzo prende il nome dal re che ne ha ordinato la costruzione, il  re Chanda Raja del clan Gujara Pratihara, che si dichiarava discendente del fratello minore di del dio Rama, Laxman. La dinastia di Pratihara fu al massimo durante il VI-X secolo d.C., e governò anche su altre parti del Rajasthan. La loro capitale era Mandore vicino a Jodhpur.

Il pozzo a gradini nella sua meravigliosa architettura include 3.500 gradini su 13 piani disposti in perfetta simmetria, che scendono a 19,5 metri (64 piedi) di profondità. I gradini creano un magico gioco di luci e ombre alla struttura che ne conferisce un aspetto accattivante.

La struttura del pozzo è racchiusa da un cortile rettangolare chiuso. Entrando si raggiunge un jharokha (anche jharokha o jharoka) un tipico di balcone sopraelevato, utilizzato nell’architettura moghul e del Rajasthan. Scendendo le scale a sinistra, si può vedere il baori cavernoso che si stringe verso il fondo, incrociato con doppie rampe su tre lati per raggiungere la superficie dell’acqua in basso.

pozzo a gradini Chand Baori di Abhaneri

3.500 gradini disposti su 13 piani che scendono a 20 metri di profondità in completa simmetria

Le scale circondano l’acqua sui tre lati, mentre il quarto lato vanta un padiglione a tre piani con bellissimi jharokha intagliati, gallerie sostenute su pilastri e due balconi sporgenti che racchiudono bellissime sculture.

Secoli fa, i gradini furono costruiti nelle zone aride del Rajasthan per fornire acqua tutto l’anno. Oggi il pozzo a gradini Chand Baori di Abhaneri non è più utilizzato per la raccolta dell’acqua, ma la sua squisita geometria attrae  visitatori e curiosi locali che quelli internazionali.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
“Ladakh, Julay buongiorno a un nuovo giorno” di Carlotta Carucc...Monsoon Wedding di Mira Nair“Monsoon Wedding – Matrimonio Indiano” di Mira Nair
Scorrere verso l’alto