India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Rajasthan – Chaturmukha il tempio Jainista di Ranakpur

Chaturmukha il tempio Jainista di Ranakpur

Il Rajasthan è famoso per i suoi tesori d’arte, soprattutto palazzi e fortezze che caratterizzano e dominano tutte le sue principali città. Alcuni dei suoi monumenti architettonici sono considerati tra i migliori al mondo e durante un viaggio in Rajasthan una sosta quasi d’obbligo la merita il tempio jainista di Ranakpur eccellente e squisita opera d’arte. Il tempio si caratterizza per una serie di belle sale con delicate sculture, testimonianza eloquente del patrimonio culturale e religioso  dell’India, la cui originale  architettura è una eccellente visione e dell’acume dei suoi artisti e maestri del passato.

Il Chaturmukha Jain Temple di Ranakpur si trova nella remota incantevole valle degli Arvalli, costeggiando il ruscello Maghai e avvolto nella solitudine della foresta circostante, e qui che si trova in tutta la sua solenne grandezza, il tempio jainista Chaturmukha di Rishabhadeva che qui lasciò l’impronta del suo piede. Geograficamente si trova a metà strada circa tra Udaipur e Jodhpur a circa 40 chilometri da Kumbhalgarh.

Adinath il primo Tirthankar

Il tempio è dedicato ad Adinath, il primo Tirthankar (profeti) che, nel tempo, hanno rivelato il messaggio giainista al mondo. Il termine Tirthankar  significa “attraversatore del guado” o “vittorioso” è il titolo che si usa nel giainismo per indicare i 24 profeti che si sono succeduti nei cicli storici per rivelare il jainismo stesso all’umanità.

Piccola parentesi i 24 profeti sono: Rishabha o Adinath, Ajitnath, Sambhavanath, Abhinandannath, Sumatinath, Padmaprabha, Suparshvanath, Chandraprabha, Pushpadanta, Sheetalnath, Shreyansanath, Vasupujya, Vimalnath, Anantnath, Dharmanath, Shantinath, Kunthunath, Aranath, Mallinath, Munisuvrata, Naminatha, Neminatha, Parshva e Mahavira.

Chaturmukha il tempio Jainista di Ranakpur

Pellegrini al Chaturmukha il tempio Jainista di Ranakpur

Questo tempio è la realizzazione della visione e dello sviluppo di quattro grandi devoti che sono Acharya Somasundatsuri, Shreshti Dharanashah ministro di Kumbha Rana, Rana Kumbha stesso, e soprattutto, Depa o Depaa l’architetto che con la sua squadra di artisti ha realmente ha permesso la realizzazione del sogno.

Acharya Somasundarsuriji era una guida spirituale, una personalità magnetica che ha visse nel XV secolo. Shreshti Dharanashah apparteneva al villaggio di Nadia vicino Ranaipu da qui aveva migrato a Malgadh. Dharanashnh entrò in contatto con Acharya Somasundarsumi che gli infuse un forte stimolo spirituale nel suo cuore. All’età di trentadue anni visito Shatrunjaya (il complesso di 863 templi di Shatrunjaya che si trova sull’omonima collina in Gujarat vicino a Palitana), il primo fra tutti i luoghi di pellegrinaggio jainisti, qui Dharanashah fece voto di castità per tutta la vita. Aiutato dal suo acuto intelletto, dalla sua capacità innata di guidare, governare e amministrare, si elevò ben presto alla posizione di un Porwal del Kumbha Rana. In un momento benedetto Dharanahah sentì il bisogno spontaneo di costruire un tempio per il signore Risabihadeva, che decise, avrebbe dovuto essere di straordinaria bellezza, senza precedenti. Una leggenda racconta che una notte in sogno Dharanashah ebbe una visione di Nalinigulma Viman che era considerata la più bella tra gli astri celesti. Dharanashah decise che il tempio avrebbe dovuto assomigliare questa entità celeste Viman.

Lo scultore Deepa

Egli invitò quindi molti artisti e scultori di fama, che sottoposero i loro piani e progetti, ma nessuno riuscì a catturare anche lontanamente l’immagine onirica del ministro. L’ultimo scultore affabile di nome Depaa da Mundara presentò un piano, che semplicemente colpì al cuore Dharanashah. Egli fu profondamente impressionato. Depaa era un’artista spensierato che preferiva la povertà al servilismo, che dava grande valore alla sua arte, e fu profondamente toccato dalla personalità trasparente e devota di Dhararashah.

Depaa promise di creare un tempio che sarebbe stato in grado di tradurre in realtà il sogno del ministro. E così, una rara confluenza di arte e devozione confluì nelle due visioni. Dharanashah avvicinò Rana Kumbha con la richiesta di dargli un po’ di terreno per la costruzione del tempio. Il re non solo diede la terra, ma consigliò Dharanashah di costruire una borgata anche nei pressi del sito. Il sito del vecchio villaggio Maldgadh  nella valle del Monte Madri fu scelta per questo scopo. La costruzione del tempio e della borgata cominciò simultaneamente. La città in seguito prese il nome di Rampur prendendo il nome del re Kumbha Rana. Ranpur è popolarmente conosciuta come Ranakpur.

La costruzione del tempio iniziò nel 1446, e fu completata non dopo cinquant’anni. Dharanashah, considerando la sua avanzata età e la mancanza di salute, decise di installare l’idolo della divinità principale senza molta perdere nel tempo. Durante l’anno 1496, dopo il completamento del tempio, gli idoli furono solennemente installati da Acharya Somalsundarsunii. Alla fine, il duro lavoro e la dedizione di circa 50 anni portò il sogno del ministro a terra, sotto forma di un magnifico tempio.

La struttura del tempio

Non si può fare a meno di provare stupore e riverenza per l’ingegno e la maestria di questa opera artista. Secondo una leggenda, circa novantanove  lakh (nel sistema di numerazione indiana un lakh è pari a centomila) di rupie sono stati spesi per la costruzione del tempio.

Nonostante la complessità, la vastità e l’elevatezza del tempio, l’equilibrio e la simmetria architettonica non sono minimamente colpiti ma tutto è in armonioso equilibrio. Le sculture artiste che si trovano sparsi come gioielli preziosi, la miriade di archi monumentali Torana e intagli delicati, i pilastri alti ed eleganti e  le innumerevoli guglie shikharas, lo rendono un modello unico nel suo genere.

Situato su uno zoccolo o basamento, a cui si accede tramite una scalinata l’edificio in marmo bianco è disposto su tre livelli (di cui solo il primo è accessibile ai visitatori) espressione del genio dell’artista ha impartito una squisita grazia artistica e la sua profonda devozione gli hanno donato una serenità spirituale  che gli ha permesso di tradurre la pietra in poesia. Maestoso e in completa armonia con madre natura, nel cui grembo riposa, questo magnifico monumento di architettura devozionale sembra immersa nella beatitudine celeste.

Il tempio ha quattro entrate. Nella sala principale Gabhara (Sancta Sanctorum) del tempio ci sono quattro enormi immagini di marmo bianco di Bhagvan Adinath, queste quattro immagini,  che guardano nelle quattro diverse direzioni . Nei santuari del secondo e la terzo livello ci sono altre quattro immagini di jain identici. A causa di queste quattro immagini installate insieme nel tempio, che è popolarmente noto come Chaturmukh Jain Temple  o “Tempio delle quattro facce” oltre che a Chaturmukh Prasad . Questo tempio è noto anche come Dharan Vihar, Trailokya Deepak Prasad o Tribhuvan Vihar.
Tutti questi diversi nomi parlano della sua grande gloria.

Inoltre, settantasei piccoli santuari a cupola, quattro sale di montaggio Rangamandapa , quattro santuari principali Mahadhar Prasad situati nelle quattro direzioni, più una serie di grandi e piccoli santuari  Devakuika, in tutto 84 soggetti che abbelliscono il tempio.

Le quattro ornate Meghanada–mandapa sono uniche nella loro bellezza scultorea. I pilastri ornati alti quaranta piedi con delicati intagli delicati, le Torana  festoni artistici sospesi come ornamenti tempestati di pietre preziose e la magnifica cupola con il suo pendente finemente scolpito semplicemente tenere gli occhi incollati a loro.

La caratteristica più rilevante di questo tempio è il suo numero infinito di pilastri. Questo tempio può essere chiamato un tesoro di colonne o una città di pilastri. In qualunque direzione si giri gli occhi si incontrano colonne e pilastri grandi, piccole, larghe, strette, decorate o semplici, ognuna diversa dalle altre che cambiano colore a seconda del gioco di luci ed ombre che si creano con i raggi del sole che filtrano nel tempio. Ma il progettista ingegnoso li ha disposti in modo tale che nessuno di loro ostruisca la vista del pellegrino che desidera avere una Darshana scorcio  di Dio. Da qualsiasi angolo del tempio si può facilmente vedere l’immagine della divinità. Queste innumerevoli pilastri hanno dato origine alla credenza popolare che ci siano circa 1.444 pilastri nel tempio.

Nella parte settentrionale di questo tempio c’è un albero Rayan (Mimusos laxandra) e le impronte dei piedi di Bhagavan Rishabhadev su una lastra di marmo. Essi ci ricordano la vita e la predicazione di Bhagavan Risabhadev e che Shatrunjaya è il più importante tra i luoghi di pellegrinaggio jainista.

Chaturmukha il tempio Jainista di Ranakpur

Colonne all’interno del Chaturmukha il tempio Jainista di Ranakpur

Da una parte il tempio è stato fatto con genio artistico con i suoi due livelli superiori, dall’altro il progettista ha mostrato in previsione di costruire altre nove stanze o “cantine sotterranee” in cui le immagini sacre possono essere conservati in modo sicuro in caso di crisi o di eventi eccezionali. Si ritiene che ci siano molte immagini jainiste in queste stanze. Queste cantine devono essere resistenti e forti e sono un supporto aggiuntivo per l’intera struttura e deve essere sostenuto contro l’assalto del tempo e gli elementi.

I Dilwara Temple (il complesso di templi giainisti di Monte Abu nella regione del Rajastan) sono famosi per le loro sculture, ma il tempio di Ranakpur non è secondo a nessuno per la delicata cura dei suoi intagli. Ciò che attrae più che la sua complessità e la vastità della sua struttura. C’è un detto popolare tra la gente “La fustigazione di Abu e l’architettura di Ranakpur sono uniche“.

L’erosione del tempo e della natura, la distruzione insensata di invasori stranieri nel corso degli anni hanno fatto molti danni a questo santuario. L’ultima ristrutturazione è avvenuta nel 1990 ed è durata per 11 anni. Gli artisti con scalpellino hanno lavorato con estrema grazia e cura, ma il lavoro è stato così ben eseguito che architetti e scultori di fama mondiale hanno generosamente lodato come una delle meraviglie del mondo.

Oggi questo santuario ha raggiunto una fama mondiale sia da un punto visita artistico che religioso. Ogni anno migliaia di appassionati d’arte e ricercatori spirituali provenienti da tutto il mondo vengono a visitare questo luogo idilliaco e tutti escono ampiamente ricompensati.

I sacerdoti del tempio sono delle ottime e se parlate inglese saranno ben liete di accompagnarvi (alla fine consigliamo di lasciare un’offerta). Conoscono l’architettura del tempio, storie, aneddoti e sanno indicarvi colonne o punti più importanti.

Nello stesso complesso si trovano altri due templi minori dedicati ad altri due Tirthankaras il Parsvanath Temple e il Neminath Temple. Certamente non reggono il confronto con il Chaturmukha Temple ma sono comunque molto belli con ottimi bassorilievi e incisioni. Anche questi in marmo bianco.

A pochi chilometri di distanza dal Chaturmukha il tempio Jainista di Ranakpur, si trova il Sun Temple, il tempio del sole dedicato a Surya la divinità del sole.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Trekking in Nepal – Mustang nel regno di Lo ManthangBundi – La “città blu del Rajasthan orientale”
Scorrere verso l’alto