India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

“Capire l’induismo” di Vasudha Narayanan

Capire l'induismo di Vasudha Narayanan

edito Feltrinelli

Spesso mi viene chiesto una lettura che possa introdurre o spiegare l’Induismo al viaggiatore o al semplice curioso. L’induismo non è solo la prima religione dell’India (circa l’80%) ma è anche una cultura e un modo di vivere. Anche la parola India come induismo derivano dal fiume Indo.

Ci sono in giro molti libri, testi, manuali che spiegano, illustrano e presentano l’induismo, ma spesso sono troppo pesanti, utilizzano un linguaggio di non facile lettura e si rivolgono speso ad un pubblico più esperto. Questo libro “Capire l’induismo” di Vasudha Narayanan è una breve guida, di facile lettura che introduce il lettore a questa grande tradizione religiosa che dall’India si è diffusa anche nel resto del mondo dove si sono stanziati gli indiani.

Si tratta di una lettura di circa cento pagine, una sorta di introduzione all’induismo non un testo o manuale completo sull’induismo. Dopo una breve introduzione seguono nove capitoli che in ordine affrontano:  Origini e sviluppo storico; Aspetti del divino; Testi Sacri; Persone sacre; Principi etici; Spazio sacro; Tempo Sacro; Morte e aldilà; Società e religione.  Al termine del libro trova posto anche un glossario e una breve bibliografia.

“L’induismo è una religione, una cultura o – come direbbero molti indù – un modo di vivere? È tutte e tre le cose, ma ciò che in Occidente potrebbe venire individuato come il confine tra la sfera del sacro e quella del profano non può essere applicata alla sfera induista.”

Ogni capitolo e ciascuno dei temi affrontanti è arricchito di citazioni, riferimenti, riassunti di testi storici e infine di brevi commenti … e ci sono anche alcune foto che aiutano a inquadrare la questione.

“Non c’è un anno, e nemmeno un secolo, al quale far risalire l’inizio della tradizione induista. È una raccolta di comunità, fedi, credenze, usanze che si sono unificate e accumulate nel corso dei secoli, sebbene le sue radici più antiche siano tradizionalmente collocate nelle culture della Valle dell’Indo, nella civiltà del fiume Sarasvatī e nelle genti indoeuropee.”

Si parla anche dei molti dei e dee dell’induismo, dei rituali,Capire l'induismo di Vasudha Narayanan le cerimonie, della danza, della meditazione, di templi, delle città sacre, dei rituali, delle tradizioni , delle caste. Come comprenderete ci sono tantissime cose, vengono sollevate numerosi aspetti dell’induismo e molti di questi sono solo accennati e sfiorati, ma l’obiettivo del libro è proprio questo: una introduzione all’induismo.

Sarà poi a cura del lettore anche sulla base dei suoi interessi e curiosità, organizzarsi per approfondire quei aspetti che più di altri hanno catturato l’attenzione del lettore.

“Forse più di ogni altra tradizione religiosa, l’induismo riconosce la divinità negli esseri umani. Molti maestri spirituali vengono considerati anime che sono ascese diventando tutt’uno con l’essere supremo; altri ritengono che le donne e gli uomini sacri siano incarnazioni terrene dell’essere divino. Secondo alcuni discepoli, i maestri sono spesso più importanti di Dio.”

L’autrice Vasudha Narayanan è professoressa di Religione all’Università della Florida e presidente dell’American Academy of Religion. Ha scritto e curato diversi volumi, tra cui The Vernacular Veda: Revelation, Recitation and Rutual. I suoi ultimi lavori si sono concentrati sull’induismo e l’ambiente, sulle tradizioni induiste in India e America.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Orissa – Tempio di Konark o Tempio del SoleTempio di KonarkSamuele Fracasso“India per vedere l’elefante” di Stefano Faravelli
Scorrere verso l’alto