India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Orissa – Tempio di Konark o Tempio del Sole

Tempio di Konark

In Orissa nel villaggio di Konark si trova uno dei monumenti più straordinari dell’India di enorme significato religioso, un vero capolavoro dell’architettura il Tempio di Konark più fieramente conosciuto come Tempio del Sole, sito dichiarato patrimonio dell’UNESCO.

Massima espressione dell’architettura Oriya, il tempio è un sito meraviglioso dove il linguaggio della pietra sconfigge quella del linguaggio umano. Costruito nel XIII secolo dal re Narasimhadeva, il tempio è progettato a forma di un gigantesco carro con sette cavalli e ventiquattro ruote, che trasporta il dio del sole Surya, attraverso i cieli.

Il nome Konark è una fusione di due parole: Kona che significa angolo e Arka che significa sole, il tempio del sole è infatti situato nell’angolo nord orientale di Puri.
Konark è anche conosciuto come Arka Kshetra. Il dio sole Surya è una divinità popolare in India sin dal periodo vedico, qui nel Rig Veda il dio Sole Arka era anche popolarmente chiamato Biranchi-Narayan, e il tratto in cui è situato era noto come Arka-kshetra e padma-kshetra. Tra le cinque grandi zone religiose o kshetra che si trovavano in Orissa, Konark era considerata uno di loro, mentre gli altri quattro erano Puri, Bhubaneswar, Mahavinayak e Jajpur.
Ci sono tre immagini del dio Sole Surya su tre diversi lati del tempio, posizionate nella giusta direzione per catturare i raggi del sole al mattino, a mezzogiorno e alla sera.

Tempio di Konark

Dettaglio di due delle ventiquattro ruote del carro

Una volta i marinai chiamavano il tempio di Konark, la “Pagoda Nera” perché avrebbe dovuto attrarre navi sulla riva e causare naufragi, mentre il tempio di Jagannath a Puri era chiamato la “Pagoda bianca”.

Oggi il sito è un’importane meta di pellegrinaggio induista, soprattutto in occasione del settimo giorno di Magha Mela (tra gennaio-febbraio), quando una folla di persone scende su Konark per i bagni di purificazione nella adiacente spiaggia di Chandrabhaga Beach.

Anche uno dei più grandi festival di danza dell’Orissa, il Konark Dance Festival si tiene a dicembre per cinque giorni sullo sfondo del tempio del Sole di Konark.

Architettura Tempio di Konark

Il Tempio di Konark, costruito nella metà del XIII secolo, è un’enorme concezione della magnificenza artistica e della destrezza ingegneristica. Il re Narasimhadeva I, il grande sovrano della dinastia Ganga, aveva costruito questo tempio, con l’aiuto di 1.200 artigiani in un periodo di 12 anni (1243-1255 d.C.). Poiché il sovrano era solito adorare il Sole, il tempio era considerato un carro per il dio Sole. Il tempio di Konark è stato progettato sotto forma di un carro splendidamente decorato montato su 24 ruote, ognuna di circa 10 piedi di diametro, e disegnato da 7 potenti cavalli. È davvero difficile capire come questo enorme tempio, di cui ogni centimetro è stato così meravigliosamente scolpito, avrebbe potuto essere completato in così poco tempo.

Tempio di Konark

Le pareti del tempio di Konark sono impresse con intricati intagli, sculture e bassorilievi che incantano il visitatore

Qualunque cosa possa essere, il tempio di Konark anche nel suo attuale stato di rovina è ancora una meraviglia per il mondo intero. Il grande poeta Rabindranath Tagore scrisse di Konark: “qui il linguaggio della pietra supera il linguaggio dell’uomo“.

Inizialmente, il tempio del Sole era un complesso che comprendeva un Gajasimha (ingresso principale), Nat Mandir o Natamandapa (sala da ballo), Jagamohan (sala delle udienze) e il Rekha Deul (santuario principale) disposto lungo l’asse est-ovest, circondato da santuari minori di altre divinità indù, in particolare Surya in molti dei suoi aspetti.

Il corpo principale era il Deul-Jagamohana il carro propriamente detto lungo la cui matrice sono scolpite le ruote del carro. Oggi il Deul non è presente perché crollato ma rimangono il Jagmohana e il Nat Mandir, del Deul rimane solo la terrazza dove poggiava in passato.

Il Deul era la struttura più grande del complesso del tempio, alta circa 70 m. Lungo i suoi tre lati si trovano santuari sussidiari con sculture di clorite a grandezza naturale di Surya, raggiunte da tre rampe di scale. I Dikpalas, o guardiani delle otto direzioni, sono incassati in nicchie nei registri superiori.

Adesso all’ingresso del tempio di Konark, si possono vedere due enormi leoni che sembrano essere a guardia del tempio. Per raggiungere il santuario principale, è necessaria una scalinata. Salendo le scale, due statue a grandezza naturale di cavalli sono visibili su entrambi i lati. All’interno del tempio, le pareti impresse con intricati intagli, sculture e bassorilievi (figure proiettate su uno sfondo chiaro) possono incantare il senso estetico di ogni visitatore. Il santuario principale rappresenta il passo regale del dio Surya.

Tuttavia, anche se la grande struttura di questo tempio è per lo più in rovina, la sua eccezionale architettura rimane intatta. Ci sono due file di 12 ruote su ciascun lato del tempio del sole di Konark. Alcuni dicono che le ruote rappresentano le 24 ore in un giorno e altri dicono 12 mesi. Si dice che i sette cavalli simboleggiano i sette giorni della settimana.

Le strutture e gli elementi sopravvissuti sono famosi per le loro intricate opere d’arte.  Compaiono musicisti maschili e femminili che impugnano vari strumenti musicali, divinità indù, apsara, immagini della vita quotidiana,  vari animali, creature acquatiche, uccelli, creature mitologiche e fregi che narrano i testi indù. Le incisioni comprendono motivi geometrici puramente decorativi e motivi vegetali. Il tempio di Konark include sculture e scene erotiche di kama e mithuna, figure in forme di corteggiamento, intimità e atti sessuali.

Il complesso del Tempio del Sole di Konark ha rovine di santuari minori attorno al carro, tra questi:

  • Tempio Mayadevi dell’XI secolo, dedicato alla moglie di Surya
  • Tempio Vaishnava
  • cucina o bhoga mandapa (sala di alimentazione). Scoperto recentemente include mezzi per portare acqua, cisterne per immagazzinare acqua, un piano di cottura, ecc. … forse costruito dopo il complesso principale
  • pozzo vicino alla cucina per approvvigionamento dell’acqua.

Info utili

Il Tempio di Konark si trova a 35 km da Puri  e a 65 km da Bhubaneswar capitale dell’Orissa. Puri e Bhubaneshawar sono le stazioni ferroviarie più vicine. L’aeroporto più vicino è a Bhubaneshwar collegato con le altre principali città dell’India.

La visita del Tempio di Konark può essere effettuata in giornata in escursione da Puri o da Bhubaneshwar, oppure nel classico itinerario che da Bhubaneshwar porta a Puri con breve deviazione e visita del tempio.

Potrebbe anche interessarle:
Tempio del sole di Konark … da un testo di Jhumpa Lahiri

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Rajasthan – Rohet Garh incantevole residenza nel deserto del TharRohet Garh heritage hotelSamuele FracasssoCapire l'induismo di Vasudha Narayanan“Capire l’induismo” di Vasudha Narayanan
Scorrere verso l’alto