India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Rani Ki Vav il “pozzo a gradini della regina”

Rani Ki Vav

Il Rani Ki Vav di Patan nello stato indiano del Gujarat sulle rive del fiume Saraswati è un famoso pozzo a gradini esempio eccezionale di una forma particolare di architettura.

I pozzi a gradini vav/wav o baoli  sono una forma distintiva per l’approvvigionamento di risorse idriche sotterranee e sistemi di stoccaggio nel subcontinente indiano soprattutto del Gujarat, Rajasthan e vicino Pakistan. La loro origine risale al III millennio a.C. e nel corso dei secoli si sono evoluti da quello che era inizialmente un semplice pozzo nel terreno sabbioso verso elaborate opere d’arte e architettura a più piani.

Sono luoghi che da sempre parlano di storia, cultura e architettura, e in passato erano anche considerati come un obbligo religioso. Re, governanti, e gente ricca hanno finanziato la costruzione di questi enormi pozzi a gradini. Pozzi che conservano non solo l’acqua, ma offrivano spazi freschi di aggregazione dove si poteva riposare durante i mesi estivi.

Il pozzo a gradini Rani Ki Vav, un monocomponente suddiviso in 7 livelli

Il pozzo a gradini Rani Ki Vav è stato costruito al culmine della capacità degli artigiani nella costruzione dei pozzi a gradini nello stile architettonico Maru-Gurjara, riflettendo la maestria di questa tecnica complessa e la grande bellezza dei dettagli e delle proporzioni.

Storia del Rani Ki Vav il “pozzo a gradini della regina”

Questa opera dell’XI secolo d.C. fu iniziata nel 1063 d.C. commissionata dalla regina vedova Udayamati da qui anche il titolo di “pozzo a gradini della regina”, in memoria del suo re Bhimdev I (1022-1063 d.C.),  fondatore della dinastia dei Solanki.

È probabilmente che ci siano voluti dai dieci ai venti anni per completare la sua costruzione che va dal 1085 al 1090 d.C. È costruita in mattoni e decorata con sculture in pietra.

Più tardi nel XIII secolo enormi quantità di sabbia e limo furono depositate nel pozzo a causa delle grandi piene del fiume Saraswati che scorre adiacente a questo pozzo. Altre alluvioni hanno gradualmente interrato l’intero pozzo, che rimase sepolto per secoli sotto il suolo.

Negli anni ’40 per mano dell’agenzia archeologica dell’India, è stato riscoperto il sito e dichiarato monumento protetto e nel 1960 è iniziato un lungo processo per riportare alla luce l’intero pozzo con le sue architetture, pulendolo da secoli di sabbia e fissando le sculture nella loro posizione corretta. Un opera di conservazione finalizzata a conservare l’autenticità e l’integrità del monumento durante i lavori di restauro.

Oggi il pozzo a gradini Rani Ki Vav rivela la sua grandezza originale e testimonia l’abilità artigianale e la tecnologia dei costruttori dell’XI secolo.

Dal 22 giugno 2014 è un sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Valore artistico e architettonico del Rani Ki Vav

Inizialmente costruito come memoriale nell’XI secolo d.C. , il pozzo a scalini fu costruito come una struttura religiosa e funzionale, progettato come un tempio rovesciato che evidenziava la santità dell’acqua. Il Rani Ki Vav è un sistema di gestione dell’acqua monocomponente, suddiviso in sette livelli di scale e e pannelli scultorei di alta qualità artistica ed estetica.

Rani Ki Vav

Dettaglio dei pannelli scultorei che evidenziano l’alta qualità artistica ed estetica

Le dimensioni del pozzo Rani Ki Vav sono espressione della sua maestosità ed imponenza, lungo 65 m., largo 20 m., profondo 27 m.
Il quarto livello è il più profondo e conduce in una vasca rettangolare di 9,5 m. per 9,4 m., ad una profondità di 23 m.. Il pozzo si trova all’estremità occidentale della proprietà ed è costituito da un pozzo di 10 m. di diametro e 30 m. di profondità.

Più di cinquecento sculture principali e oltre mille minori uniscono immagini religiose, mitologiche e secolari, spesso facendo riferimento a opere letterarie.

Il Rani Ki Vav impressiona non solo per la sua struttura architettonica e le conquiste tecnologiche in termini di approvvigionamento idrico e stabilità strutturale, ma anche in particolare per la sua decorazione scultorea, di vera maestria artistica. I motivi figurativi e le sculture e la proporzione di spazi pieni e vuoti forniscono l’interno dell’abitacolo con il suo carattere estetico unico. L’ambientazione rafforza questi attributi nel modo in cui il pozzo scende improvvisamente da un pianeggiante piano, che rafforza la percezione di questo spazio.

Info

Il Rani Ki Vav di Patan è aperto tutti i giorni dalla 8 alle 18:00.

Patan si trova in Gujarat a 120 km da Ahmedabad che ospita anche un aeroporto internazionale base ideale di partenza. Patan dista 35 km da Modhera (famosa per il Tempio del Sole), 80 km da Dasada, 220 km da Poshina e 310 km da Bhuj.
Patan si può visitare in giornata da Ahmedabad spesso in combinazione con Modhera e il Tempio del Sole, oppure si può nel più includere in un classico itinerario di un viaggio in Gujarat.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
“Dil Chanta Hai”, di Farhan AkhtarDil Chanta Hai filmDonna di Rabindranath TagoreOmaggio alle donne con la poesia “Donna” di Rabindranath Tagore
Scorrere verso l’alto