India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Viaggio ad Ujjain città sacra dell’India e per gli indù

Ujjain città sacra dell’India si trova nello stato del Madhya Pradesh occidentale, India centrale. Si trova sull’altopiano di Malwa sul lato orientale del fiume Sipra (Shipra), un affluente del fiume Chambal. Ujjain è una delle sette città sacre indù. Il suo nome deriva dal sanscrito jai (“vittoria”).

Breve storia di Ujjain

Ujjain città sacra dell’India è una delle più antiche città dell’India. La città è stata capitale del regno Aryan i (VI-IV secolo A.C) conosciuta come Ujjayini e  Avanti.
Si dice che la città fosse poi stata la residenza di Ashoka (che in seguito divenne l’imperatore), quando era il viceré delle province occidentali dell’impero Maurya, che poi divenne uno dei primi influenti buddisti.
Ujjain fu governato dai Sunga e dai Satavahana consecutivamente nel periodo post-Maurya.

La città era nota al geografo greco Tolomeo nel II secolo d.C. come Ozene, la capitale dei satrapi occidentali, cioè i sovrani greci, sciti e parti dell’India occidentale.

Ujjain rimase un importante centro commerciale nei tempi antichi, passò a Chandra Gupta II di Magadha nel 400 d.C.

Nel 1235 Iltutmish di Delhi saccheggiò Ujjain, e rimase in mani musulmane fino alla sua cattura nel 1750 dai Sindhia, che ne fecero la loro capitale. Con il trasferimento della capitale a Lashkar a Gwalior (1810) e l’ascesa di Indore, Ujjain declinò l’importanza, diventando una semplice municipalità dal 1887.

Poiché Ujjain è una città antica, ci sono molti monumenti che sono sopravvissuti al periodo antico.

Viaggio ad Ujjain città sacra dell’India e per gli indù

Osservatorio fatto erigere da Jai Singh

Il monumento più spettacolare è il Kalideh Palace, alla periferia della città di Ujjain, un bell’esempio di antica architettura indiana

L’Osservatorio di Ujjain costruito da Maharaja Jai ​​Singh di Jaipur, governatore di Malwa (1728-34) sotto i Mughal.

Poco a nord si trova la grotta di Bharathari o  Bhartuhari Gufa un tempio sotterraneo che sorge in un’antica grotta dell’XI secolo sulle rive del Sipra, con alcune leggende interessanti ad essa associate.

Ujjain città sacra per gli indù

Ujjain è considerata il Greenwich dell’India perché attraversa il primo meridiano di longitudine. Secondo gli astronomi indiani, il Tropico del Cancro attraversa la pittoresca città di Ujjain.

Viaggio ad Ujjain città sacra dell’India

Pellegrini sulle rive del fiume Sipra che praticano una puja

Ujjain è una delle sette città sacre degli indù. Ujjain è uno dei quattro luoghi sacri in cui si tiene il Kumbh Mela. Il festival Kumbh Mela si tiene a Ujjain ogni dodici anni. L’evento religioso più importante a Ujjain è la Simhasta Mela (anche chiamata Kumbh Mela). La Simhasta Mela o Kumbh Mela si tiene ogni dodici anni a Ujjain. Durante il Kumbh Mela milioni di devoti si radunano a Ujjain per fare un tuffo santo nel sacro fiume Shipra. Un altro evento annuale a Ujjain è il Kartik Mela. Il Kartik Mela è una fiera organizzata ogni anno nel mese indù di Kartik (circa dicembre) e attrae migliaia di persone dalle aree vicine.

Ujjain è anche sede di uno dei dodici santuari Jyotirlinga in India.

Il Mahakal Temple o Mahakaleshwar Mandir, che ospita uno dei dodici Jyotirlingas, è il tempio dedicato al dio Shiva più famoso e rispettato, uno dei più sacri siti indù dell’India, che fu distrutto nel 1235 ma successivamente restaurato. Il tempio Mahakaleshwar si trova sul lato del lago Rudra Sagar. La divinità che presiede il tempio è Lord Shiva che è presente nella forma lingam. Si crede che la forma sia Swayambhu che deriva dalle correnti di potere (Shakti) dall’interno. Il tempio è anche considerato uno dei 10 maggiori templi del Tantrismo in India. È l’unico tempio in cui viene eseguito il rituale di Bhasm-Aarti (rituale della cenere). L’aarti viene condotto quotidianamente per svegliare Lord Shiva. Persone provenienti da diversi angoli del mondo visitano il tempio per cercare le benedizioni di Lord Shiva. Per accedere si deve percorrere un lunga fila che inizia all’esterno del tempio e gradualmente conduce all’interno del tempio.

Altri importanti templi di Ujjain sono Harsidhhi Temple (Tempio di Durga), e i templi di Chintaman Ganesh Temple, Gadh Kalika, Kaal Bhairav ​​e Magalnath.

Viaggio ad Ujjain città sacra dell’India e per gli indù

Harsiddhi Temple ad Ujjain

Come tutte le città sacre che si trovano sui fiumi molta importanza hanno i ghat, allineati lunghe le rive del fiume Sipra anche qui come altrove sono centro della vita quotidiana e religiosa con le quotidiane abluzioni, cerimonie puje. Il ghat principale è il Ram Ghat che è il più antico e famoso per il suo Kumbhmela. Altrei ghat sono il Triveni Ghat, Gau Ghat, Mangal Nath Ghat.

Come arrivare ad Ujjain

Ujjain città sacra dell’India nel cuore del Madhya Pradesh è ben collegata con il resto del paese. L’aeroporto più vicino è a Indore a 6o km.  Ujjain ha tre stazioni ferroviarie con collegamenti quotidiani con le altre città più importanti dell’India.
Via terra le strade in questa area del Madhya Pradesh sono molto buone e scorrevoli, e geograficamente dista 60 km da Indore e 200 km da Bhopal. Se si vuole entrare via terra dal Rajasthan Ujjain dista 265 km da Chittorgarh e 330 km da Udaipur ma qui nella prima parte del viaggio quando si è in Rajasthan le strade sono meno scorrevoli.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
“Il Dio delle piccole cose” di Arundhati RoyIl Dio delle piccole coseDal zuppa di lenticchieIl Dhal o Dal zuppa di lenticchie calda e speziata
Scorrere verso l’alto