India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Buddhismo – Sarnath il luogo del primo discorso del Buddha

Sarnath il luogo del primo discorso del Buddha

Sarnath è un piccolo villaggio dell’Uttar Pradesh, a circa 13 km a nord-est di Varanasi. È uno dei siti più sacri e cari per il buddhismo famoso per il “Parco dei Cervi” in cui si narra che Gautama Buddha proprio qui abbia tenuto il suo primo insegnamento ai cinque asceti. Per questo è uno dei 4 principali luoghi di pellegrinaggio buddista

Per il Buddha e il buddhismo esistono quattro luoghi sacri per il pellegrinaggio da visitare e per trovare l’illuminazione. Questi quattro luoghi rappresentano quattro tappe della vita di Gautama Buddha:

  • Lumbini il luogo della sua nascita,
  • Bodhgaya il luogo del risveglio
  • Sarnath il luogo del primo discorso
  • Kushinagar il luogo della morte

Come già detto tutti questi eventi sono avvenuti all’esterno in natura sotto gli alberi, forse a manifestare un naturale rispetto per l’ambiente e le leggi della natura che contraddistingue il buddhismo e il fedele buddhista.

Dopo aver raggiunto l’illuminazione a BodhGaya, il Buddha andò a Sarnath, e fu qui che fece il  suo primo discorso nel parco dei cervi per mettere in moto la “ruota del Dharma“.

In questo luogo, il Buddha incontrò i cinque uomini / asceti che erano stati suoi compagni di austerità precedenti. Alla riunione con il Buddha illuminato, i cinque asceti tutto quello che vedevano era un uomo comune, deridevano il suo aspetto ben nutrito.«Qui viene il mendicante Gautama», dissero e ancora: «Chi si è allontanato dall’ascesi, non è certamente degno del nostro rispetto». Quando gli ricordarono i suoi precedenti voti.
Il Buddha rispose: «Le austerità confondono la mente, solo nell’esaurimento e nella stupidità mentale a cui conducono non si comprendono più le cose ordinarie della vita, ma meno la verità che si trova al di là dei sensi. Ho rinunciato agli estremi del lusso e dell’ascetismo, ho scoperto La Via di Mezzo».

Sentendo questo, i cinque asceti diventarono i primi discepoli del Buddha. Gautama Buddha iniziò quindi a insegnare, non per discutere, ma per compassione agli esseri umani. Ha spiegato la via intermedia o La Via di Mezzo deve evitare gli estremi: l’estremo della ricerca della felicità  terrena attraverso la soddisfazione dei piaceri sensoriali e personali,  e l’estremo dell’automortificazione  personale nelle diverse forme di ascetismo. Il buddha ha insegnato le quattro nobili verità, e ha prescritto un percorso spirituale in otto punti.

Le quattro nobili verità sono:

  1. c’è sofferenza, la verità del dolore;
  2. la sofferenza ha una causa, la verità dell’origine del dolore;
  3. la causa della sofferenza è rimovibile, verità della cessazione del dolore;
  4. esistono modi per rimuovere le cause, verità della via che porta alla cessazione del dolore.

Per rimuovere le cause il Buddha ha prescritto un percorso spirituale, noto come “La Via di Mezzo“,  suddiviso in otto aspetti fondamentali:

  • giusta comprensione
  • giusto pensiero
  • giusta parola
  • giusta azione
  • giusta condotta di vita
  • giusto sforzo
  • giusta consapevolezza
  • giusta concentrazione

Il buddhismo nacque quindi oltre 1.500 anni fa nel Parco dei cervi di Sarnath. Nel III secolo a.C. Ashoka ha eretto una colonna di 15,24 m. e sulla base (ancora in loco), il famoso capitello dei quattro leoni (conservato nel museo archeologico di Sarnath) attuale simbolo dell’India. Il leone simboleggia la casa imperiale di Ashoka e la regalità del Buddha.

L’ultimo e il più grande monastero costruito prima dell’invasione musulmana fu il Dharma-Chakar-Jina Vihar, eretto da Kumardevi, moglie del re Govinda Chandra, che governò da Benares nel periodo tra  il 1.114 e il 1.154.
Nel 1194 d.C. Kutubuddin Aibak, il conquistatore musulmano, rase al suolo la città e Sarnath divenne una foresta di detriti sotto i quali le rovine storiche rimasero sepolte. Dei grandi stupa che ornavano la città rimase solo il Dhamekha che risale al VI secolo.

Nel 1835 degli archeologi inglesi iniziarono degli scavi e Sarnath è riuscita a recuperare parte del suo passato splendore.

Lo Stupa di Dhamekha

Si tratta della struttura più evidente che si incontra a Sarnath. Costruito dal re Ashoka nel 249 a.C. per commemorare il suo pellegrinaggio nel “Parco dei cervi”. Si ritiene che lo stupa segni il punto esatto in cui il Buddha ha insegnato ai cinque asceti le Quattro Nobili Verità, il suo primo insegnamento dopo aver raggiunto l’illuminazione.

La dimensione attuale dello stupa è di 31,3 m di altezza e 28,3 m di diametro. La parte inferiore dello stupa è coperta completamente con pietre splendidamente intagliate. Il disegno è costituito da una larga banda di Swastika scolpita in diversi modelli geometrici con una corona di loto finemente scolpita, che corre oltre e sotto le svastiche.

Lo stupa di Dhamekha è considerato il luogo sacro dove la voce del buddismo fu ascoltata.

Molti fedeli e pellegrini buddisti visitano questo posto per circumalare questo sacro stupa e adorare il Buddha. I buddisti tibetani girano attorno allo stupa cantando il mantra “Om mani padme hum”. Il primo discorso del Buddha era sulla “Ruota della Legge“. La ruota simbolizza il samsara (mondo), il ciclo eterno di esistenza che continua e continua, vita dopo la vita a causa di desideri e desideri incessanti.

Oltre allo stupa a Sarnath si può visitare il Parco dei cervi, la colonna di Ashoka un pilastro di cui sono rimaste solo la base e il Chaukhandi Stupa, costruito nel V secolo, lo stupa segna il punto in cui il Buddha ha incontrato i cinque asceti. La torre ottagonale è di origine islamica e di oltre un secondo. Poco lontano si trova il Mulagandhakuti Vihara, le rovine del tempio in cui il Buddha trascorse la sua prima stagione delle piogge che contiene una grande campana e degli affreschi sulla vita del Buddha. Per chi desidera c’è anche il Museo Archeologico di Sarnath che conserva come detto il capitello con i 4 leoni di Ashoka più altre statue.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Cristina commenta i servizi ricevuti in IndiaNel segno di Kali. Cronache indiane“Nel segno di Kali. Cronache indiane” di Carlo Buldrini
Scorrere verso l’alto