India Nepal Viaggi
  • Destinazioni
    • India del Nord
    • India del Sud
    • India Himalayana
    • Nepal e Bhutan
  • Photo
  • Blog
    • Luoghi
    • Cultura e tradizioni
    • Feste e celebrazioni
    • Cibo e cucina
    • Film e libri
  • Chi siamo
    • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Iscriviti alla newsletter
    • FAQ
  • Cerca
  • Menu Menu

Città indiane che hanno cambiato i loro nomi

Città indiane che hanno cambiato i loro nomi dopo il 1947

Calcutta, la vivace metropoli indiana capitale del Bengala, in passato prima città e capitale del Raj britannico, dal 2001 è stata ribattezzata Kolkata. Come Calcutta sono  molte le città indiane che hanno visto cambiare il nome a seguito dell’indipendenza nel 1947.

Gli inglesi lasciarono l’India nel 1947, ma lasciarono dietro di sé un bel po’di bagaglio – club amalgamati con antiquati codici di abbigliamento giacca e cravatta completamente inadatti al clima indiano, una passione per il cricket e nomi inglesi e anglicizzati. Ogni città aveva strade e piazze chiamate con nomi di viceré, di governatori e generali inglesi: Clive, Hastings, Dalhousie. Ben presto il nuovo governo fu impegnato a rinominare quelle strade e punti di riferimento dopo i gli anni di lotta per l’indipendenza indiana. Lala, Lajpat, Rai, Tilak, Gandhi, Nehru, un sacco di Gandhi e Nehru un po’ ovunque.

Il rifiuto dello stile britannico e il ritorno alle radici indiane fu visto come un atto per cancellare alcuni dei passati cosmopoliti di quelle città, di favorire un gruppo linguistico piuttosto che un altro, una crescente ondata di campanilismo e nazionalismo indiano che continua ancora oggi, in cui alcuni nomi cercavano di indicare i veri figli del terreno, piuttosto che usare i nomi preferiti da coloro che erano venuti da fuori. Divenne una dichiarazione ideologica per usare un nome sull’altro, una sorta di versione linguistica di piantare la tua bandiera nella sabbia.

Le città indiane che hanno visto cambiare il loro nome dall’indipendenza indiana nel 1947 sono più di 100 città. Ecco una breve lista delle principali città indiane con  una breve spiegazione sull’origine del nome.

Allepey in Alappuzha

Allepey nel Kerala perse ufficialmente il nome in Alappuzha nel 1957. Il nome Alappuzha è una combinazione delle parole ala e puzha in Malayalam, il nome della città significa letteralmente la striscia di terra tra il mare e i fiumi. La città è una destinazione turistica popolare per le sue affascinanti backwaters.

Bangalore in Bengaluru

Il centro tecnologico dell’India nel Karnataka non è stata sempre conosciuta per il suo cuore tech. Nel IX secolo sotto la dinastia dei Ganga Occidentali Begur o Bengaluru è indicata come il luogo in cui fu combattuta una famosa battaglia nell’890 A.C.  Inoltre, questo posto continuò a far parte del dominio dei Ganga fino all’anno 1004, quando venne chiamato “Bengaval-uru” o “città delle guardie”.

Baroda in Vadodara

Baroda nel Gujarat tornò a identificarsi come Vadodara nel 1974. Vadodara prende il nome da vatpatrak o dalla foglia dell’albero di banyan e vatodar o dal cuore dell’albero di banyan.

Benares in Varanasi

Conosciuta anche come la città santa di Kashi, Varanasi riacquistò il suo nome indiano nel 1956. Il nome della città deriva probabilmente da due fiumi, Varuna, che continua a scorrere nella città, e Asi un torrente nei pressi di Assi Ghat. Il Ridveda menziona la città come Kasi o Kashi.

Bombay in Mumbai

Tra le città indiane che hanno visto cambiare il loro nome, Bombay è uno dei casi più famosi e noti. Come si suol dire, “Mumbai è una città, Bombay è un sentimento.” Mumbai è la capitale finanziaria dell’India ha preso il suo nuovo nome nel 1996. Il nome è una combinazione delle parole Mumba Maha Amba o della dea Mumbadevi e Aayi o “madre” in Marathi.

Calcutta in Kolkata

Il centro culturale della nazione, Calcutta o “Cal”, ha adottato ufficialmente il suo nome bengalese Kolkata nel 2001. Kolkata è una versione più breve di Kolikata, che è il nome di uno dei tre villaggi che esistevano nella regione prima che gli inglesi occupassero l’India . Gli altri due erano chiamati Sutanuti e Govindapur.

Calicut in Kozhikode

La città portuale di Calicut era il luogo in cui Vasco da Gama calpestò il suolo indiano per la prima volta. Ha adottato il suo nome malayalam Kozhikode, che è una combinazione di kovil che significa palazzo e kota che significa forte, dopo l’indipendenza. Gli arabi chiamavano la città Qualiqut, i Tamil la chiamavano Kallikottai e i cinesi la chiamavano Kalifo.

Cawnpore in Kanpur

Situato sul Gange, la città industriale di Cawnpore ha subito il cambio di nome ufficiale entro un anno dall’Indipendenza. Ci sono due teorie sull’origine del suo nome, una delle quali è che è la città di Karna di Mahabharata (Karnapur) e l’altra suggerisce che sia modellata sul nome della vicina città di Makanpur.

Cochin in Kochi

Una versione meno anglicizzata di Cochin, la città portuale del Kerala, Kochi, è nata nel 1996. Spesso chiamato con il nome di terraferma, Ernakulam, Kochi prende il suo bel nome da kochu azh i che significa “piccola laguna” in malayalam.

Indhur in Indore

Indore subì un cambio di nome durante la dominazione britannica. La città del Madhya Pradesh prende il nome dal suo tempio simbolo l’Indreshwar, dove il signore Indra è la divinità che presiede.

Jubbulpore in Jabalpur

Tra le prime città a cambiare nome, Jabalpur fu ribattezzato nel 1947. Conosciuta per le sue formazioni rocciose di marmo, il nome della città del Madhya Pradesh è associato al saggio Jaabaali di Ramayana.

Madras in Chennai

Il più drastico dei cambi di nome, Madras divenne Chennai nel 1996. “Madras” era una versione coloniale di Madraspattinam una città di pescatori dell’attuale Chennai. Per quanto riguarda le origini della parola “Chennai”, ci sono più spiegazioni. Alcuni dicono che la città prenda il nome dal sovrano Telugu Damarla Chennappa Nayakudu, altri ritengono che il nome derivi dal tempio di Chenna Kesava Perumal.

Mysore in Mysuru

La pittoresca città di Mysore del Karnataka è nota per i suoi palazzi tra cui eccelle il Mysore Palace o Maharaja’s Palace o Amba Vilas, simbolo della città. La città prende il nome da Mahishasura o Mahishuru. Secondo la mitologia indù, Mysuru è il luogo in cui il re demone regnava prima che la dea Chamundeshwari lo uccidesse.

Ooty/Ootacamund in Udhagamandalam

La destinazione turistica del Tamil Nadu continua ad essere chiamata con il suo nome breve Ooty nonostante il cambio di nome. Situato sulle colline di Nilgiri, l’origine del nome della città non è chiara. Mentre mund è la parola Tamil per un villaggio Toda, ootaca potrebbe essere un derivato di Oota-Cal che significa “singola pietra” o una pietra / divinità venerata.

Panjim in Panaji

Capitale di Goa, Panaji si staccò ufficialmente dal suo nome portoghese Panjim negli anni ’60. È interessante notare che la città si chiama Ponnje in Konkani. Tutte e tre le parole derivano da parole in sanscrito panjani e khali che significano rispettivamente “una barca” e “un piccolo torrente”.

Pondicherry in Puducherry

La pittoresca cittadina francese di Pondicherry ha un nuovo nome nel 2006. Conosciuta anche come Pondy, il suo nome in Tamil, Puducherry, significa letteralmente “città nuova”.

Poona in Pune

La città cugina di Bombay, Pune, passò dall’essere chiamata Poona nel 1977. Tradizionalmente tradotto in “città della virtù” Pune prende il nome da Punya giri. Il riferimento più antico del nome della città è stato trovato su una lastra di rame risalente alla dinastia di Rashtrakuta del 937 d.C., dove si chiamava Punya Vishaya.

Simla in Shimla

La capitale di Himachal Pradesh ora, Simla era la capitale estiva degli inglesi durante il loro dominio. Deriva dal nome della diinità Shyamala Devi, una reincarnazione di Ma Kali, Shimla che ha adottato la sua ortografia indiana subito dopo l’indipendenza.

Tanjore in Thanjavur

Il centro artistico del Tamil Nadu, Thanjavur, famoso per il suo tempio di Brihadeeswara e la pittura di Tanjore, ha adottato il suo nuovo nome dopo l’indipendenza. Il suo nome deriva dal nome del leggendario demone Tanjan della mitologia indù.

Trichi/Trichinapoly in Tiruchirapalli

Nel 1971, Trichy o Trichinapoly nel Tamil Nadu, come è amorevolmente chiamata, modificò il suo un nome in Tirucirapalli, un termine più indiano. È opinione diffusa che il nome derivi da Trishira, un demone a tre teste.

Trivandrum in Thiruvananthapuram

Mentre molte persone dicono ancora Trivandrum (più per comodità, meno per nostalgia), la capitale del Kerala è stata chiamata Thiruvananthapuram a partire dall’anno 1991. Il nome può essere scomposto in malayalam come Thiru-anantha-puram o la città del dio Anantha, che è la divinità principale nell’ormai famoso Tempio Sri Padmanabhaswamy.

Waltair in Visakhapatnam /Vizag

Visakhapatnam o Vizag nello stato dell’Andhra Pradesh, come viene spesso chiamata, si è liberata dal nome apertamente inglese Waltair e ha adottato Vizagapatnam poco dopo l’indipendenza e in seguito divenne Visakhapatnam nel 1987. La terza città più grande sulla costa orientale (dopo Chennai e Kolkata). Il folklore di Vizag suggerisce che il nome derivi da un tempio del dio Visakeswara fondato da un re della dinastia degli Andhra.

In conclusione precisiamo che questo processo di ridenominazione delle città indiane non è ultimato ma è ancora in corso e anche sull’onda di un crescente nazionalismo c’è da supporre che ci saranno altre città, regioni e luoghi che nel corso degli anni vedranno cambiare il loro nome.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Dicono di noi
  • Destinazioni
  • Photogallery
  • Contatti
  • FAQ

DESTINAZIONI

  • India del Nord
  • India del Sud
  • India Himalayana
  • Nepal e Bhutan

BLOG

  • Luoghi
  • Cultura e tradizioni
  • Feste e celebrazioni
  • Cibo e cucina
  • Film e libri

INDIA NEPAL VIAGGI

Servizio di consulenza che promuove attività, viaggi ed esperienze in India, Nepal e in tutta la regione Himalayana

INFORMAZIONI

India Nepal Viaggi
di Samuele Fracasso
P.IVA: 04067670242

CONTATTI

info@indianepalviaggi.it
Cell: +39 3293124008
WhatsApp: +39 3293124008

INFORMATIVA

Privacy Policy
Cookie Policy

SEGUICI SU

© Copyright - India Nepal Viaggi
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Twitter
  • Metagraphika.com
Matteo e Lorenza commentano il loro viaggio in KeralaPondicherry ex colonia franceseTamil Nadu – Pondicherry ex colonia francese
Scorrere verso l’alto